Paris Saint-Germain – Nizza (sab 1 nov, 11ª giornata)
Il Nizza ha espugnato le ultime due volte il Parco dei Principi (3-2, 3-1) e insegue un tris esterno che, nello stadio del PSG, non si vede dai tempi del Lens (2003-2006). I parigini attraversano un periodo più “umano” in campionato (senza vittoria in 4 delle ultime 6), ma mantengono una fortissima matrice territoriale: da quando è arrivato Luis Enrique hanno perso solo 3 delle 38 gare casalinghe di Ligue 1, due proprio contro il Nizza.
Le tendenze collettive disegnano un confronto di ritmi alti: PSG primo in Europa per recuperi offensivi stagionali (115) contro un Nizza ultimo nel dato (39), ma che arriva al match con 4 partite consecutive da almeno due gol segnati. Il contro-tema: i rossoneri hanno incassato gol in 17 trasferte di fila.
Dettagli chiave: Lee Kang-in è il giocatore con più coinvolgimenti al tiro nella Top-5 senza gol né assist (31); Willian Pacho viaggia al 97,4% di precisione di passaggio con pochissimi palloni persi; Sofiane Diop è a segno da 5 gare di fila (6 gol stagionali) e sta reggendo da solo il peso realizzativo nizzardo.
Monaco – Paris FC (sab 1 nov)
Tradizione nettamente favorevole all’ASM (5 vittorie in 6 incroci) e rendimento recente positivo contro le neopromosse (7 successi nelle ultime 9). Il Monaco, però, ha già concesso 16 gol in questa Ligue 1 e flirta con un record storico: può toccare la 839ª porta inviolata in massima serie, traguardo da primato assoluto.
Partita che promette volume di occasioni: gare dell’ASM e del Paris FC sono le più “ricche” di gol del campionato (39 totali Monaco, 37 Paris FC). I parigini segnano da 9 turni consecutivi in Ligue 1 e da 11 trasferte di fila tra L1+L2, ma pagano un deficit netto tra xGoT subiti e gol presi: Nkambadio è a -4,6 con il 51,4% di parate.
Focus uomini: possibile debutto in L1 di Paul Pogba; ritorno da ex nel Principato per Geubbels (solo 25% di tiri nello specchio in stagione).
Auxerre – Marsiglia (sab 1 nov)
L’AJA ha dominato il doppio confronto 2024/25 (3-1 e 3-0) e può completare una rara serie di tre successi consecutivi sull’OM. Il contesto attuale è però più complesso: 7 punti in 10 giornate e rischio di peggior bottino dopo 11 turni degli ultimi decenni; due ko interni di fila e minaccia della terza striscia casalinga negativa della storia recente.
L’OM di De Zerbi (50ª panchina, finora 57% di vittorie e 2,2 gol segnati a partita) tende a polarizzare il rendimento: nel 2025 ha realizzato 34 gol in più al Vélodrome che in trasferta. Dettaglio “late game”: Auxerre mai a segno nell’ultimo quarto d’ora, Marsiglia a quota 9 reti dal 76’ in poi.
Protagonisti: Sinayoko ha partecipato al 57% dei gol AJA; il sub-impact di Robinio Vaz è clamoroso (1 contributo ogni 36’).
Rennes – Strasburgo (dom 2 nov)
Avversario storicamente “gradito” (40 vittorie in 95 incroci), ma il Rennes ha vinto solo 1 delle ultime 4 sfide di Ligue 1 con lo Strasburgo. Al Roazhon Park i rossoneri segnano da 17 confronti consecutivi contro l’RCSA; al tempo stesso hanno perso 10 punti da situazione di vantaggio in questa stagione e guidato in casa per appena 16 minuti effettivi: indice di gestione dei momenti ancora fragile.
Lo Strasburgo porta in dote il secondo miglior saldo realizzativo dell’anno solare (52 gol nel 2025) e 12 clean sheet: struttura solida e capacità di colpire anche fuori (a segno in 8 trasferte di fila).
Chiave uomini: Lepaul ha già punito due volte l’RCSA lo scorso anno; Panichelli è fulcro creativo e realizzativo (15 grandi occasioni create e 9 reti, ritmo da record per un esordiente del club dai tardi ’60).
Nantes – Metz (dom 2 nov)
Una classica “a bassa varianza”: Nantes-Metz è la sfida con più 0-0 nella storia della Ligue 1 (17). I canarini hanno vinto solo 1 degli ultimi 9 incroci e sono rimasti a secco in 5 di questi; però vengono da due gare con almeno 2 gol segnati. Il Metz ha ritrovato compattezza (può mettere due clean sheet di fila), ma vive un calvario esterno: 5 sconfitte su 5 trasferte, 21 gol incassati e almeno 3 subiti in ognuna.
Il dato comune è la scarsa produzione pulita: Nantes e Metz sono ultime per tiri nello specchio (25 e 26).
Osservati: Tylel Tati, possibile record di precocità per 10 titolarità; Gbamin leader di recuperi nel terzo difensivo (37).
Lens – Lorient (dom 2 nov)
Il Lens ha girato la rivalità: 6 vittorie nelle ultime 9 contro i Merluzzi e due clean sheet consecutivi nei precedenti più recenti. A Bollaert il passo è alto (12 punti in 5 gare), mentre il ko di Metz ha riaperto la questione continuità: occhio a non cadere per la seconda volta di fila, evento raro nell’ultimo biennio.
Il Lorient è in difficoltà strutturale: 9 punti in 10 turni, 1 solo gol segnato in trasferta (peggior attacco lontano da casa nella Top-5), poche sequenze di attacco diretto e altissima pericolosità media dei tiri concessi (0,151 xGA/tiro). Il Lens, al contrario, limita la qualità dei tiri subiti (0,104).
Dettagli micro: Sangaré domina i recuperi nel corridoio intermedio (39); Udol verso la 100ª in L1 ed è il re delle intercettazioni tra L1+L2 (56).
Lille – Angers (dom 2 nov)
Il LOSC ha vinto gli ultimi due confronti senza subire gol e ha consolidato il trend positivo contro l’Angers in casa (4 successi nelle ultime 6). La squadra di Génésio alterna strappi e pause (3 ko nelle ultime 6), ma resta estremamente “presente” nell’area avversaria: 366 tocchi in box (secondo totale della Top-5 dietro al Barcellona).
L’Angers è in mini-striscia positiva (1V, 2N), ma soffre lontano da casa nell’anno solare (solo 12 reti in trasferta). Le mappe di inizio azione indicano filosofie opposte: SCO costruisce bassissimo (37,2 m), Lille spinge la risalita (46,9 m).
Focus panchine: Génésio ha uno storico di ferro contro l’Angers (11 vittorie). Curiosità: Sidiki Cherif è a segno da 3 gare, inseguendo un primato del club che manca dal 1979.
Tolosa – Le Havre (dom 2 nov)
Match-up “storico” favorevole al TFC: soltanto 1 sconfitta in 17 gare interne contro l’HAC e doppio successo nella scorsa stagione (2-0, 4-1). Il Tolosa ha rallentato (2 vittorie in 8), ma al Municipal segna con grande continuità: 20/21 partite casalinghe a referto.
Le Havre è in slancio: due vittorie di fila e chance di tris per la prima volta dal 2003, con una difesa tornata efficace anche on the road (due clean sheet esterni consecutivi, tre totali in 6 trasferte già come tutto il 2024/25).
Temi tecnici: poche verticalizzazioni “pure” per entrambe (tra le ultime per passaggi in avanti), ma il Tolosa è primo per percentuale di riuscita dei forward pass e guida il campionato per dribbling tentati e completati. Pressing point: Magri è il riferimento per intensità (380 pressioni alte), mentre Soumaré ha già provocato 5 ammonizioni agli avversari.
Brest – Lione (dom 2 nov)
Serie imprevedibile: gli ultimi 9 incroci hanno sempre cambiato esito rispetto al precedente. Al Francis-Le Blé il Brest ha vinto 3 delle ultime 4 contro l’OL e va a segno in casa nel confronto diretto da 10 gare consecutive, ma arriva da due partite senza gol e da una striscia interna meno brillante (1V nelle ultime 5).
Il Lione alterna potenza offensiva a vulnerabilità: ha incassato almeno 3 reti in 2 delle ultime 3 gare e in entrambe le trasferte più recenti (rischio di tris che non si vede dal 1996). I modelli posizionali dicono che entrambe stanno raccogliendo meno del previsto (Brest -6 posizioni stimate, OL -3).
Tocco di storia: Éric Roy tocca quota 100 panchine in L1 col Brest, primato del club. Spotlight giovani: Afonso Moreira può diventare il più giovane dell’OL a partecipare a gol in 3 gare di fila dai tempi di Barcola.









50% fino a 365€ Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.
100% fino a 100€ Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3
100% fino a 100€ Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.
5€+300€ 5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte
950€ senza deposito minimo Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente 







