Nottingham Forest – Manchester United (sab 1 nov)
- Trend storici e recenti: Forest arriva da 6 sconfitte nelle ultime 7 (ultime 4 senza segnare), mentre United ha vinto le ultime 3 e dal GW3 è seconda solo all’Arsenal per punti e prima per gol (14).
- Identità di gioco: con l’arrivo di Dyche, il Forest ha alzato molto la quota di lanci lunghi (16,9% vs media 8,5% sotto Postecoglou); Sels ha tentato 25 passaggi lunghi nell’ultima gara.
- Focus giocatori: Mbeumo è coinvolto in 20 gol nel 2025 (14+6) ed è in striscia con lo United; Cunha ha impattato 7 reti nelle ultime 4 contro squadre in zona retrocessione.
- Chiave tattica: gestione delle seconde palle e transizioni dopo i lanci del Forest contro un United efficace nel final third e in fiducia.
Fulham – Wolverhampton (sab 1 nov)
- Forma: Fulham con 4 KO di fila (serie più lunga del torneo), Wolves unica squadra senza vittorie (0-2-7).
- Dinamiche gara: finale-partita delicato per il Fulham (23 gol “decisivi” subiti al 90’ in PL); i Wolves vengono da 13 gare senza successi per Vítor Pereira (3N, 10P).
- Match-up: entrambe faticano nel box avversario; attenzione ai pattern sulle corsie (Strand Larsen segna ma la correlazione con il risultato è negativa: 46% di sconfitte quando va a segno).
- Narrativa individuale: Jiménez non ha ancora segnato ai Wolves da ex; rimane però un riferimento spalle alla porta per rifinire.
Crystal Palace – Brentford (sab 1 nov)
- Serie e campo: Palace imbattuto da 10 a Selhurst (5V, 5N). Brentford ha vinto andata/ritorno lo scorso anno.
- Stile: altissimo ricorso alla rimessa lunga e ai passaggi diretti per entrambe (14,9% long passes; Bees 47 rimesse lunghe in area, Palace 38).
- Giocatori chiave: Igor Thiago media 1 gol/152′; Mateta con Glasner è devastante in casa (21 gol in 27 titolarità).
- Lettura tecnica: gara fisica e di duelli aerei/secondi palloni; molte situazioni da palle inattive laterali e rimesse.
Burnley – Arsenal (sab 1 nov)
- Storico: Arsenal imbattuta da 11 trasferte a Turf Moor; contro neopromosse 23 vittorie nelle ultime 24.
- Forma: Burnley viene da 2 vittorie di fila (non arrivava a 3 da apr 2022); Arsenal da 4 successi consecutivi, gli ultimi 3 senza gol subiti.
- Palle inattive: Gunners letali: 11 gol su palla ferma (69% del totale), dato estremo che compensa la produzione su azione.
- Dettagli: Hartman ha 4 assist nelle ultime 4 (tutti away); Burnley storicamente segna pochissimo all’Arsenal (mai più di un gol in 18 sfide PL).
Brighton – Leeds (sab 1 nov)
- H2H: Brighton imbattuto in 6 sfide PL (3V, 3N) e 7 clean sheet casalinghi di fila contro il Leeds. L’Amex è “tabù” storico per gli Whites.
- Dati contrastanti: Seagulls: 1 clean sheet nelle ultime 21 complessive (17% sotto Hürzeler); Leeds produce molto (48 tiri in ottobre, 3° miglior differenziale) ma converte poco (6%) e subisce tanto (23% conversion degli avversari).
- Panchina-impatti: Brighton nel 2025 ha 16 gol da subentrati (valore record-like).
- Uomo chiave Leeds: Longstaff in crescita creativa (2,5 chance create/90, 2 assist stagionali).
Tottenham – Chelsea (sab 1 nov)
- Incastro storico: Spurs con 1 vittoria nelle ultime 13 vs Chelsea; Blues dominanti al THS (5V in 6 gare).
- Tendenze: Tottenham già 5 vittorie (quante in 26 gare finali con Postecoglou lo scorso anno) e forte sulle palle inattive (5 gol da corner; trend pluriennale).
- Chelsea in viaggio: 4 successi nelle ultime 7 trasferte; tutti i 101 gol più recenti in PL segnati da under-30 (profilo atletico/pressing-oriented).
- Dettaglio giocatori: Van de Ven cambia la resa punti degli Spurs (1,70 ppg con lui vs 1,11 senza); per gli Spurs quota altissima di gol di testa (29,4%).
Liverpool – Aston Villa (sab 1 nov)
- Momenti opposti: Liverpool con 4 sconfitte consecutive (serie rarissima per un campione in carica); Villa in striscia da 4 vittorie.
- Contesto tattico: contro i Reds gli avversari usano più lanci lunghi di chiunque (571, 20,5% del totale) — segnale che il pressing di Liverpool induce gioco diretto e attacchi alla profondità.
- Note storiche: Villa ha un solo successo nelle ultime 15 vs Liverpool e fatica enormemente contro campioni in carica away (1/30).
- Individualità: Salah a quota 275 partecipazioni rete in PL con LFC (vicino al record Rooney-United). Villa pericolosa dalla distanza (5 gol da fuori; Cash con 2).
West Ham – Newcastle (dom 2 nov)
- Forma e campo: Hammers nel loro peggior avvio (4 punti in 9); Magpies imbattuti nelle ultime 6 al London Stadium (5V, 2N complessive away vs WHU).
- Fragilità difensiva WHU: peggiori per gol subiti (20) e altissimi volumi concessi (133 tiri, xGA 15,2).
- Cronometro decisivo: 7 degli ultimi 13 gol del Newcastle arrivano dal 76′ in poi; Guimarães decisivo nei finali (gol-vittoria al 90’ con Fulham).
- Panchine: Nuno ES ha perso le ultime 3; Howe ha storico favorevole vs WHU e contro Nuno (16 gol fatti nelle ultime 3 sfide).
Manchester City – Bournemouth (dom 2 nov)
- Storico assoluto: City ha vinto 8/8 in casa contro Bournemouth; Cherries 1 sola vittoria in 16 sfide totali.
- Segnali 2025/26: City già 3 KO nelle prime 9 (massimo dal 2013/14) e minimi storici recenti per tiri/partita (13,7).
- Bournemouth rivelazione: imbattuta da 8 (5V, 3N), miglior start di sempre in PL; primatista per gol da fuori (6) e con il teenager Kroupi in striscia (3 gare di fila a segno).
- Gestione vantaggi/svantaggi: City passa oltre metà minuti in vantaggio (51,3%); Bournemouth è quella che meno tempo sta sotto (solo 10,9%).
Sunderland – Everton (lun 3 nov)
- Quadro: Sunderland a 17 punti in 9 gare (miglior ruolino dal 1999/00) e forte nel “come back” (7 punti da svantaggio, top del campionato).
- Everton: due KO senza segnare (City, Spurs); Moyes non arriva a 3 KO di fila dal 2011, né a 3 senza gol dal 2005.
- Dueli-chiave: Isidor capocannoniere (4); Mukiele arma sulle rimesse (8 efficaci, una decisiva vs Chelsea).
- Creatività e falli subiti: Grealish guida PL per falli subiti (28) e occasioni create in open play (19) — gestione preventiva e raddoppi saranno centrali.
Sintesi trasversale di giornata
- Palle inattive e rimesse lunghe sono temi ricorrenti (Arsenal da piazzato; Brentford/Palace da rimessa).
- Finali di gara pesano su Newcastle (gol tardivi a favore) e Fulham (gol subiti al 90’).
- Pressing vs gioco diretto: Liverpool attira gioco lungo; Forest sotto Dyche vira su verticalità.
- Giovani impattanti: Kroupi (BOU) e profilo under-30 diffuso nel Chelsea.
- Solidità difensive in (ri)costruzione: Arsenal in clean-streak; Tottenham più strutturato sulle palle inattive; Brighton ancora permeabile nonostante volumi offensivi.
 
			









 
							 
							 50% fino a 365€		Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.
			50% fino a 365€		Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.	 100% fino a 100€		Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3
			100% fino a 100€		Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3	 100% fino a 100€		Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.
			100% fino a 100€		Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.	 5€+300€		5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte
			5€+300€		5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte	 950€ senza deposito minimo		Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente
			950€ senza deposito minimo		Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente	








 
							 
     
     
     
     
    