Location/Format: Round Robin Day 1 — Stefanie Graf Group & Serena Williams Group
Aryna Sabalenka [1] vs Jasmine Paolini [8] — Stefanie Graf Group, RR1
Head-to-head: Sabalenka 5–1 a livello WTA (unico ko a Indian Wells 2022, unico precedente al 3° set). C’è anche un ITF 2017 (Ilkley, erba): vinse Paolini al terzo.
Traguardi/forme:
- Sabalenka tocca la 500ª partita WTA (364–135) ed è top seed per il 3° anno di fila (come Evert, Navratilova, Graf).
- Le n.1 del mondo hanno vinto gli ultimi 11 RR1 alle Finals; Aryna ha vinto gli ultimi tre RR1 (2022–24). Negli ultimi 3 anni ha perso il debutto di torneo solo 3 volte.
- 2025 da primato: più minuti in campo (116h08’), più BP salvate (305), più vincenti (1896), miglior % di 2ª vinta (50.8%).
- Paolini: qualificata per il 2° anno di fila in singolo e doppio, 6V su 7 indoor nel 2025 (inclusa BJK Cup; unica sconfitta vs Sabalenka a Stoccarda), 5 vittorie vs top-10 in stagione; è l’italiana con meno titoli carriera tra le qualificate (3).
Chiave tattica: potenza e continuità in risposta di Sabalenka vs mobilità, anticipo e varietà di Paolini su indoor.
Linea guida: edge Sabalenka per precedenti, status da n.1 e striscia RR1; Paolini arriva però con ottime credenziali indoor e scalpi top-10.
Coco Gauff [3] vs Jessica Pegula [5] — Stefanie Graf Group, RR1
Head-to-head: Pegula 4–3, ma Gauff ha vinto le ultime due (RR1 2024 alle Finals e Wuhan 2025). Tra le avversarie affrontate 5+ volte, Pegula è una delle poche con bilancio a favore contro Coco (insieme a Swiatek e Badosa).
Traguardi/forme:
- Rematch RR1 per il 2° anno consecutivo (primo caso dal 2012–14 Radwanska–Kvitova).
- Gauff: più giovane a qualificarsi per 4 edizioni di fila dai tempi di Sharapova; nel 2024 è diventata la più giovane campionessa delle Finals dal 2004. 9 vittorie vs top-10 nel 2025 (solo Sabalenka ne ha 11).
- Pegula: 4ª partecipazione consecutiva (più anziana a riuscirci dai tempi di Tauziat); unica con titoli su hard, clay e grass nel 2025; 50 vittorie stagionali (record anagrafico dal 2015). Però 2–6 contro le qualificate 2025 e lowest win% tra le Finaliste (70.8%). Ha battuto Swiatek (Bad Homburg) e Sabalenka (Wuhan) nel 2025.
Chiave tattica: servizio e prima palla aggressiva di Gauff vs organizzazione e pulizia di colpi di Pegula negli scambi medi.
Linea guida: equilibrio alto; momentum e atletismo spostano leggermente verso Gauff, ma il pattern tattico di Pegula storicamente le crea problemi.
Iga Swiatek [2] vs Madison Keys [7] — Serena Williams Group, RR1
Head-to-head: Swiatek 5–2, ma su hard Keys è avanti 2–1 e ha vinto la SF AO 2025 (salvando match point). A Madrid 2025 Iga ha rimontato da 0–6 contro una top-5 (impresa riuscita in 40 anni solo a Graf a RG 1992).
Traguardi/forme:
- Swiatek ha vinto 68 opening matches di fila (inclusi United Cup e Finals). 5ª qualificazione consecutiva (più giovane a riuscirci dai tempi di Azarenka). 61 vittorie 2025: prima con 60+ W stagionali per 4 anni di seguito dai tempi di Hingis/Davenport; miglior % indoor tra le qualificate (78%, 32–9) e più break ottenuti in stagione (308). Record alle Finals 11–4 (73.3%).
- Keys: ritorna alle Finals dopo 9 anni (record di gap), 0 match indoor nel 2025, viene dal primo torneo WTA post-US Open (stagione da 37 vittorie, meno tra le qualificate). Indoor career WTA: 36.8% (7–12).
Chiave tattica: regolarità in risposta di Iga e gestione delle traiettorie sul ritmo contro la palla pesante di Keys.
Linea guida: sostanziale vantaggio Swiatek per forma, dati indoor e continuità sui debutti; unica incognita è il picco di potenza di Keys nei day-one.
Amanda Anisimova [4] vs Elena Rybakina [6] — Serena Williams Group, RR1
Head-to-head: Primo confronto assoluto. Primo “debut meeting” alle Finals dal 2021 (Muguruza–Badosa SF).
Traguardi/forme:
- Anisimova: unica qualificata partendo fuori dalla top-20 a inizio anno (n.36 il 6 gennaio). Unica ad aver battuto tutte le top-3 2025 (Sabalenka a Wimbledon, Swiatek allo US Open, Gauff a Pechino). 100ª presenza WTA; solo 2° evento indoor in carriera (prima volta Ostrava 2020). Dall’erba in poi: 4 finali (come Swiatek) e più vittorie vs top-10 (sei).
- Rybakina: dall’erba in poi 25 vittorie (seconda solo a Swiatek 26). Unica giocatrice con 10+ vittorie in ciascuna delle categorie Slam/WTA-1000/WTA-500 nel 2025. 454 ace stagionali (leader), 74.7% di punti vinti con la 1ª (miglior dato, min.10 match). 54 vittorie stagionali (dietro solo a Swiatek 61 e Sabalenka 59).
Chiave tattica: duello tra la pressione costante in risposta di Anisimova e l’arsenale al servizio di Rybakina; gli scambi brevi favoriscono Elena, quelli neutri-aggressivi Amanda.
Linea guida: matchup incertissimo al debutto; leggero edge Rybakina su indoor grazie a servizio/1ª palla, ma l’upside di Anisimova contro le top-3 nel 2025 è un fattore reale.
Nota finale
- Gruppo Stefanie Graf: Sabalenka e Gauff entrano con trend e indicatori più solidi, ma Paolini è la più vincente indoor del campo 2025 e Pegula ha battuto entrambe le prime due del ranking in stagione.
- Gruppo Serena Williams: Swiatek resta il benchmark su RR1 e indoor; Anisimova–Rybakina è la sfida “coin-flip” ad altissima qualità di prime palle e ribattute.










50% fino a 365€ Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.
100% fino a 100€ Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3
100% fino a 100€ Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.
5€+300€ 5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte
950€ senza deposito minimo Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente 







