🇫🇷 Nizza – Lille
Allianz Riviera, mercoledì 29 ottobre 2025
Il Nizza ritrova il suo stadio dopo una serie positiva (6 vittorie nelle ultime 8 in casa). La squadra di Farioli è aggressiva nei primi 20’, ma tende a concedere troppo nella transizione difensiva: ha subito gol in otto gare di fila.
Il Lille di Fonseca è invece in piena esplosione offensiva (22 reti in 9 partite, miglior attacco della Ligue 1) e mostra un pressing alto efficace: terza squadra in Europa per tocchi nell’area avversaria (323).
Attenzione alla produzione sopra gli xG per entrambe: Nizza +3,1, Lille +2,2. Il duello chiave sarà tra Diop, in serie di 4 gare consecutive a segno, e la catena sinistra del Lille con Haraldsson tra le linee.
🇫🇷 Metz – Lens
Stade Saint-Symphorien
Sfida tra la peggior difesa (26 subiti) e una delle migliori (8). Il Metz concede troppo centralmente, con poca densità davanti alla difesa, mentre il Lens costruisce con spinta verticale (2,1 m/s di progressione media, più alta della Ligue 1).
Il Metz, pur fragile, ha un buon rendimento contro il Lens in casa (imbattuto da 4 gare).
Gli ospiti di Haise alternano linee alte e medie, sfruttando il volume di cross e la capacità di Saïd, 5 reti in 8 gare contro il Metz. Sfida tra due filosofie opposte: possesso prudente e blocco basso contro intensità e gioco diretto.
🇫🇷 Le Havre – Brest
Stade Océane
Le Havre e Brest condividono un dato significativo: pochissimi dribbling tentati (112 e 110). Ciò indica uno stile verticale e poco basato sull’1v1.
Difese vulnerabili: Le Havre ha subito in 16 gare casalinghe consecutive, Brest 49 gol nel 2025. Tuttavia, i padroni di casa hanno migliorato la solidità difensiva nelle ultime giornate (due clean sheet su quattro).
Aspetto tattico chiave: l’uso del cross. Le Havre guida la Ligue 1 con 156 traversoni tentati, mentre Brest è tra le ultime ma efficace con Ajorque, leader europeo nei duelli aerei (61 vinti).
🇫🇷 Lorient – Paris Saint-Germain
Stade du Moustoir
Confronto tra filosofie opposte: Lorient ama il gioco diretto e il pressing medio, PSG possesso e controllo.
Il Lorient segna molto in casa (11 gol in 4 gare) ma concede nei finali. Il PSG domina numericamente in pressing vincenti (131) e passaggi completati, e ha realizzato almeno 3 reti in 27 gare nel 2025.
Kouassi è il difensore più dribblante del campionato (27 tentati, 15 riusciti), ma la sfida è sulla gestione del ritmo: Parigini dominanti nei dati di tiro (tra le squadre che subiscono meno conclusioni) e nel possesso alto (71%).
🇫🇷 Tolosa – Rennes
Stadium de Toulouse
Tolosa è una delle squadre più dirette della Ligue 1: tanti cross, tanti colpi di testa (28 conclusioni aeree, record). Rennes invece ha difficoltà nel concretizzare (5 gare senza vittorie) e ha perso sei punti da situazioni di vantaggio, primato negativo.
Tolosa produce molto in casa (11 gol in 4 partite), ma alterna fasi difensive instabili.
Rennes si affida al possesso e al gioco posizionale: più minuti in vantaggio fuori casa di chiunque (221’), ma poca capacità di chiudere le partite. La chiave sarà la gestione del secondo tempo, dove il Tolosa alza i ritmi e aumenta il volume di tiri.
🇫🇷 Paris FC – Lione
Stade Charléty
Il Paris FC arriva da due sconfitte, con evidenti limiti difensivi: cinque errori diretti che hanno portato a gol (primato europeo negativo).
Il Lione di Fonseca è una macchina da pressing (141 falli commessi, squadra più aggressiva) e ama dominare territorialmente. In trasferta ha segnato in 15 gare di fila contro neopromosse.
Paris FC costruisce dai cross (129) ma fatica in copertura: il portiere Nkambadio para solo il 55% dei tiri. Fonseca, tecnico del tutto o niente, ha 24 gare senza pareggi (15V, 9P): la sua squadra gioca sempre per vincere.
🇫🇷 Strasburgo – Auxerre
Stade de la Meinau
Strasburgo ha superato i 2000 gol casalinghi in Ligue 1 e mostra uno dei giochi più moderni del campionato: 16 grandi occasioni trasformate (secondo solo al Bayern Monaco).
Auxerre è in crisi difensiva (6 sconfitte in 9 gare) e soffre in trasferta (0 vittorie in 5).
Lo Strasburgo si affida a un gruppo giovane: 10 giocatori nati dal 2005 già impiegati, record europeo. L’Auxerre tende invece a lanciare lungo (513 passaggi lunghi, tra i più alti in Ligue 1).
Sfida di ritmo: Strasburgo gioca corto e tecnico, Auxerre diretto e fisico.
🇫🇷 Nantes – Monaco
Stade de la Beaujoire
Storico sbilanciato: Monaco imbattuto da 14 sfide. Nantes viene da un 2-1 a Paris FC con linea difensiva alta (9 fuorigioco provocati, record dal 2017).
Il Monaco è vicino al record di clean sheet all-time (838), sinonimo di solidità difensiva.
Entrambe le squadre hanno basse percentuali di tiri in porta (Nantes 35,7%, Monaco 42%).
Giocatori chiave: Abline, che ama affrontare il Monaco (3 gol in 4 gare), e Biereth, molto incisivo contro difese alte. Nantes dovrà mantenere equilibrio tra pressione e copertura.
🇫🇷 Marsiglia – Angers
Stade Vélodrome
Marsiglia di De Zerbi in pieno controllo: 8 vittorie interne di fila, 16 gol segnati in casa (solo Bayern meglio in Europa). Possesso medio 61%, precisione passaggi 90%, secondo solo al PSG.
Angers in blocco basso e pressione intensa (3659 pressioni, record europeo) ma inefficace in trasferta (4 sconfitte su 5).
Greenwood è l’uomo del momento (5 gol in due gare), ma l’OM ruota molto nel gioco interno.
Angers si affida ai giovani (Chérif e Peter, entrambi U19 già a segno). Sarà una sfida tra controllo posizionale e pressing selvaggio.











50% fino a 365€ Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.
100% fino a 100€ Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3
100% fino a 100€ Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.
5€+300€ 5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte
950€ senza deposito minimo Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente 







