Paris FC – Nantes (venerdì 24 ottobre 2025)
Il Paris FC sogna di sfatare un tabù che dura da più di cinquant’anni: contro il Nantes, in Ligue 1, non ha mai vinto (6 pareggi nelle prime tre stagioni storiche nel massimo campionato).
La squadra parigina arriva al match con il vento in poppa: ha segnato in sette partite consecutive, la miglior serie dal lontano 1973, e in questo 2025 ha sempre trovato la rete in casa (13 match tra Ligue 1 e Ligue 2, 29 gol totali).
Il Nantes, invece, arranca con appena 6 punti in otto giornate: un inizio così lento non si vedeva dal 2018/19. In trasferta, gli uomini di Gourvennec hanno già mancato il gol in tre delle quattro uscite stagionali.
Attenzione ai numeri: il Paris FC è la squadra regina del contropiede (13, di cui 11 conclusi con un tiro e 2 in gol), mentre il Nantes si affida a un pressing ad alta intensità (80% delle pressioni).
Curiosità: Moses Simon è l’uomo simbolo dei canarini (177 presenze, 33 gol, 37 assist dal 2019), ma in questo inizio di stagione il più pericoloso in costruzione resta l’ala del Paris FC, autore di 41 passaggi in area avversaria, primato in Ligue 1.
Brest – Paris Saint-Germain (sabato 25 ottobre 2025)
Sono passati 40 anni dall’ultima vittoria del Brest contro il PSG (3-1 nel 1985). Da allora, 32 partite senza successi, la striscia più lunga subita da una singola squadra contro i parigini.
Il Brest non solo ha perso gli ultimi otto confronti interni con i campioni di Francia, ma rischia di stabilire un record negativo assoluto in Ligue 1.
Il PSG non è leader dopo otto turni, ma la storia dice che questo non è un problema: nelle ultime cinque volte in cui è accaduto, ha mancato il titolo solo nel 2016/17.
Le statistiche parlano chiaro: Brest eccelle nei cross (31,7% riusciti, miglior dato), mentre il PSG chiude la classifica (15,3%).
Tra i protagonisti: Marquinhos potrebbe tornare a indossare la fascia, Dembélé ha un conto aperto con i bretoni – sette gol contro di loro, il suo record personale contro un singolo club.
Monaco – Tolosa (sabato 25 ottobre 2025)
Allo Stade Louis II arriva un Tolosa in grande forma, ma il Monaco è una macchina da gol contro i viola: 18 partite consecutive in rete, 37 gol segnati.
Gli uomini del Principato non perdono in casa da 12 gare (10V, 2N), e hanno segnato almeno due reti in 14 delle ultime 15.
Il Tolosa però non si fa intimidire: 13 punti in 8 giornate, il miglior avvio dal 2016/17.
Il Monaco dovrà però registrare la difesa, che incassa da nove gare di fila (17 gol).
Occhio a Dønnum: due gol e due assist in stagione, già vicino al suo record personale.
Lens – Marsiglia (sabato 25 ottobre 2025)
Match da brividi al Bollaert-Delelis: il Lens riceve il Marsiglia, capolista dopo otto giornate – un primato che mancava dal 2014/15.
Il Lens ha vinto sei volte l’OM dal 2020, più di ogni altra squadra, ma l’ultima sfida interna è finita 1-3.
Con 16 punti in otto partite, i giallorossi cercano il miglior avvio da mezzo secolo.
Il Marsiglia vola con Greenwood (9 partecipazioni-gol: record dal 2006/07 per il club) e sogna la terza vittoria esterna di fila, evento che non accade da inizio 2023.
Thauvin, ex OM e ora al Lens, torna al “suo” stadio: 76 gol con i marsigliesi nel XXI secolo, primato assoluto.
Lille – Metz (domenica 26 ottobre 2025)
Il Lille domina gli scontri diretti: solo due sconfitte in 23 gare contro il Metz nel nuovo millennio.
I granata sono in crisi con sei ko su otto, peggior avvio dal 2017/18.
Il Lille crea tanto (131 tiri, record di Ligue 1), mentre il Metz è fanalino di coda per conclusioni (57).
La squadra di Fonseca segna spesso nei finali: 10 gol nell’ultimo quarto d’ora, miglior dato del campionato. Il Metz, invece, è il peggiore in quella fase (9 reti incassate).
Hamza Igamane, 3 gol in 125 minuti, è l’arma segreta dei Dogues: segna un gol ogni 42 minuti.
Auxerre – Le Havre (domenica 26 ottobre 2025)
Derby tra vecchie conoscenze di Ligue 2. L’Auxerre ha vinto solo due volte negli ultimi 17 incroci con Le Havre, ma in casa domina la storia (10 vittorie su 15 in Ligue 1).
I padroni di casa hanno segnato un solo gol in ciascuna delle ultime otto gare interne, serie curiosa che solo Lille e St Etienne hanno eguagliato nella storia.
Le Havre, in zona retrocessione, ha perso tre delle quattro trasferte stagionali.
Casimir (Auxerre) cerca ancora la prima rete dopo quattro tiri in porta, mentre Soumaré (Le Havre) è il giocatore più “coinvolto” nei falli: 36 tra commessi e subiti.
Rennes – Nizza (domenica 26 ottobre 2025)
Sfida equilibrata tra due squadre in forma. Rennes imbattuto in casa (2V, 2N), Nizza senza successi in trasferta.
I bretoni vengono da quattro pareggi di fila e cercano il quinto consecutivo per la prima volta dal 2023.
Il Rennes deve però migliorare la gestione del terzo quarto di gara (29 tiri subiti tra il 60’ e il 75’, record in Ligue 1).
Tra i protagonisti, Seko Fofana domina nella costruzione (8 passaggi chiave dopo progressione), mentre Sofiane Diop (Nizza) è in gran spolvero con 4 gol e 1 assist nelle ultime tre partite.
Angers – Lorient (domenica 26 ottobre 2025)
Scontro tra stili opposti: Angers è la squadra con il possesso più basso (36,3%), Lorient quella dai match più spettacolari (31 gol totali tra fatti e subiti).
I padroni di casa segnano poco (4 reti, peggior attacco), ma concedono il minimo indispensabile.
Il Lorient, invece, non vince fuori casa da sei trasferte e fatica nel pressing (solo 54 pressioni vincenti).
Da segnalare i giovanissimi dell’Angers: Prosper Peter e Sidiki Cherif, entrambi a segno prima dei 19 anni.
Lione – Strasburgo (domenica 26 ottobre 2025)
Partita da seguire con attenzione: il Lione deve invertire la rotta dopo due sconfitte consecutive, mentre lo Strasburgo sogna in grande, terzo con 16 punti.
I precedenti sorridono ai Gones: 20 vittorie nel XXI secolo, e rete segnata in 29 confronti consecutivi contro gli alsaziani.
Lo Strasburgo, però, ha il miglior rendimento offensivo per precisione (18,5% di tiri trasformati) e xG per tiro (0,176).
Pavel Sulc è il simbolo del nuovo Lione, tre gol come il connazionale Schick, mentre Joaquín Panichelli continua a dominare nel gioco aereo: 9 reti di testa tra Liga 2 e Ligue 1 dal 2024.











50% fino a 365€ Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.
100% fino a 100€ Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3
100% fino a 100€ Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.
5€+300€ 5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte
950€ senza deposito minimo Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente 








