Rapid Vienna vs Fiorentina
📍 Allianz Stadion, Vienna – Giovedì 23 ottobre 2025
⚽ Contesto del Match
Il Rapid Vienna ospita la Fiorentina in un confronto che si rinnova dopo le sfide del 2023/24, quando gli austriaci riuscirono a vincere 1-0 in casa prima di cadere al ritorno.
Entrambe le squadre arrivano alla seconda giornata della fase a campionato con motivazioni forti: la Viola dopo il successo per 2-0 contro il Sigma Olomouc, il Rapid con il desiderio di riscattarsi dopo il pesante 1-4 subito dal Lech Poznań.
🟢 Rapid Vienna: un attacco che non si ferma, ma difesa in difficoltà
Il Rapid ha perso le ultime due partite europee con lo stesso punteggio (1-4), eguagliando il numero di sconfitte delle precedenti dodici gare nelle coppe (8V, 2N).
Nonostante questo, il dato più sorprendente riguarda la fase offensiva: dal 2024/25 ha segnato in tutte le 23 partite europee disputate, qualificazioni comprese — la serie più lunga per un club austriaco nelle competizioni continentali.
Giocatore chiave:
- Andrija Radulovic, autore dell’unico gol contro il Lech Poznań, è stato anche il biancoverde con più palloni recuperati (7) e due occasioni create da palla ferma nella prima giornata. Solo Yehor Nazaryna (Shakhtar Donetsk) ha fatto meglio.
Statistiche chiave:
- 49 palloni recuperati contro il Lech Poznań (12 in meno rispetto alla Fiorentina).
- 23 partite consecutive a segno in Europa.
- Due sconfitte consecutive per 1-4 nelle coppe.
🟣 Fiorentina: intensità, equilibrio e numeri da record nei duelli
La squadra toscana ha iniziato la fase a campionato con una vittoria convincente (2-0 contro il Sigma Olomouc) e può centrare due successi consecutivi con clean sheet in Conference League per la prima volta dal novembre 2023 (6-0 e 1-0 contro il Čukarički).
Nel match d’esordio europeo:
- È stata protagonista del match con più duelli vinti della prima giornata (56 su 114).
- Ha recuperato 61 palloni, secondo miglior dato dopo lo Zrinjski Mostar (65).
- Si conferma la squadra con più duelli vinti nella storia del torneo (2198, media 54 a partita).
Giocatore chiave:
- Cher Ndour, decisivo con 1 gol e 1 assist nella vittoria contro il Sigma Olomouc. È la sua prima partecipazione diretta a reti in competizioni europee dopo nove presenze tra Braga e Beşiktaş.
Statistiche chiave:
- 61 palloni recuperati (solo lo Zrinjski ha fatto meglio).
- 56 duelli vinti su 114, miglior dato di giornata.
- Possibilità di 2° clean sheet consecutivo in Conference dopo quasi due anni.
📊 Dati e curiosità
- Il Rapid Vienna ha perso tre delle ultime quattro partite europee contro la Fiorentina (1V).
- Le squadre italiane hanno vinto le ultime quattro sfide contro formazioni austriache con un punteggio complessivo di 14-0, tutte con clean sheet.
- Proprio la Fiorentina detiene il record di scarto più ampio tra club italiani e austriaci nelle coppe: 7-0 contro il LASK (12 dicembre 2024).
- La Viola ha perso 3 delle ultime 5 trasferte europee (1V, 1N), tante quante nelle precedenti 34 (21V, 10N).
🔍 Analisi del Match
Aspetto | Rapid Vienna | Fiorentina |
---|---|---|
Modulo prevalente | 4-2-3-1 | 4-3-3 / 4-2-3-1 |
Punti di forza | Attacco continuo, palla inattiva | Pressing alto, recuperi e struttura tattica |
Punti deboli | Difesa vulnerabile, subisce molto | Qualche disattenzione in trasferta |
Giocatore chiave | Andrija Radulovic | Cher Ndour |
Duelli vinti (1ª giornata) | 58 | 56 |
Recuperi palla (1ª giornata) | 49 | 61 |
🔮 Sintesi finale
Il Rapid Vienna mantiene un’identità offensiva vivace, ma la fragilità difensiva rischia di essere decisiva contro una Fiorentina solida e in crescita.
La Viola, reduce da un esordio convincente, punta a confermare la propria superiorità tecnica e tattica per consolidare la leadership del girone.
Indicatore tattico chiave: il duello tra l’intensità fisica austriaca e la gestione tecnica della Fiorentina.
Tendenza del match: partita aperta, ma con la Viola in controllo del ritmo e della profondità di gioco.