🇮🇹 Jannik Sinner [2] vs Tallon Griekspoor [NED]
Un duello che sulla carta sembra avere un solo padrone: Sinner ha vinto tutti i sei precedenti, quattro dei quali in due set, incluso quello più recente nella finale di Davis Cup 2024.
L’azzurro può diventare il primo tennista a raggiungere gli ottavi in tutte e tre le edizioni di Shanghai dal ritorno del torneo nel 2023, e punta alla 90ª vittoria in carriera nei Masters 1000.
Con un incredibile 92% di vittorie in Cina (23-2), Sinner domina le statistiche asiatiche. Griekspoor invece cerca l’impresa: sarebbe solo il secondo olandese della storia a battere il campione in carica di un Masters 1000 dopo Krajicek nel 1997.
🇩🇪 Alexander Zverev [3] vs Arthur Rinderknech [FRA]
Una sfida dal sapore di rivincita per Zverev, battuto da Rinderknech a Wimbledon 2025 in un match maratona. Il tedesco, con 48 vittorie stagionali, è tra i giocatori più costanti del circuito e punta al suo 52° ottavo di finale in un Masters 1000, il decimo miglior risultato di sempre.
Rinderknech, invece, cerca di riscrivere la storia personale: a 30 anni potrebbe diventare il sesto giocatore dal 2000 a raggiungere i suoi primi tre ottavi di Masters 1000 dopo i 29 anni. Una vittoria significherebbe il secondo successo in carriera contro un top 5 ATP.
🇷🇸 Novak Djokovic [4] vs Yannick Hanfmann [Q]
Djokovic torna in campo in uno dei suoi “feudi” preferiti: a Shanghai ha vinto l’87% dei match (40-6), la sua miglior percentuale in un Masters 1000. Il serbo può eguagliare Rafael Nadal con 112 ottavi di finale nella categoria.
Affronterà il qualificato tedesco Yannick Hanfmann, alla ricerca del suo secondo ottavo in un Masters 1000 dopo Roma 2023. Djokovic, 7-1 nel 2025 contro avversari fuori dalla top 100, è il grande favorito: solo Sinner (92%) ha una percentuale di vittorie più alta nei tornei cinesi.
🇺🇸 Taylor Fritz [5] vs Giovanni Mpetshi Perricard [FRA]
L’americano Taylor Fritz continua la sua stagione da record: 50 vittorie, sei ottavi nei Masters 1000 e una solidità invidiabile. Dal 2023 al 2025 è solo il quarto non europeo con tre stagioni consecutive da 50 vittorie, insieme a Hewitt, Roddick e Nishikori.
Il giovane francese Mpetshi Perricard (22 anni) è una delle rivelazioni del 2025 e punta al suo primo ottavo in un 1000. Dovrà però superare il tabù top 10 (0-6 in carriera). Una vittoria lo renderebbe il più giovane francese a spingersi così avanti a Shanghai.
🇦🇺 Alex de Minaur [7] vs Kamil Majchrzak [POL]
De Minaur è sinonimo di costanza: 48 successi stagionali, miglior rendimento in carriera, e 35 vittorie su cemento, più di chiunque altro nel 2025. Con un successo supererebbe Pat Rafter per diventare il secondo australiano di sempre per ottavi di Masters 1000 (24), dietro solo a Hewitt.
Il polacco Majchrzak, reduce dal colpo all’US Open contro Khachanov, cerca il primo exploit della carriera in un Masters 1000 e potrebbe diventare il quarto polacco di sempre agli ottavi in questa categoria.
🇮🇹 Lorenzo Musetti [8] vs Luciano Darderi [26]
Un derby italiano che profuma di futuro. Musetti ha già battuto Darderi a Wimbledon 2024 e punta al suo quinto ottavo stagionale nei Masters 1000, traguardo mai raggiunto prima. Con 18 vittorie nella categoria, è secondo solo ad Alcaraz nel 2025.
Darderi, esploso in estate, ha vinto cinque dei suoi otto match su cemento da agosto e potrebbe raggiungere il suo primo ottavo in un torneo 1000. Restano però due tabù: mai un successo contro un top 10 e mai contro un connazionale ATP (0-4).
🇩🇰 Holger Rune [10] vs Ugo Humbert [21 FRA]
Rune guida 4-0 nei precedenti, tutti su hard court, e punta al 15° ottavo in un Masters 1000. Il danese è già tra i quattro giocatori nati dopo il 2000 con 100+ vittorie sul cemento ATP (insieme a Sinner, Alcaraz e Auger-Aliassime).
Humbert, invece, cerca di ritrovare le sensazioni del 2023, quando arrivò in finale a Parigi-Bercy. Una vittoria gli regalerebbe il primo ottavo stagionale in un Masters 1000 e il secondo a Shanghai, dopo il 2023.