La finale del China Open 2025 mette di fronte due delle giovani più promettenti del circuito femminile: Amanda Anisimova, terza testa di serie e già protagonista di una stagione da incorniciare, e Linda Noskova, sorpresa ceca che a soli 20 anni raggiunge la sua prima finale WTA-1000.
📌 Anisimova, l’americana in ascesa
Amanda Anisimova è diventata la terza americana a raggiungere la finale del China Open, dopo Serena Williams e Coco Gauff. Le sue connazionali hanno sempre sollevato il trofeo a Pechino, un precedente che alimenta l’ottimismo.
- Ha già disputato cinque finali WTA nel 2025, più di quante ne avesse giocate in tutta la sua carriera prima di questa stagione.
- Le sue vittorie più prestigiose arrivano contro le top-10: ben otto scalpi quest’anno, seconda solo ad Aryna Sabalenka.
- In questo torneo è stata la più aggressiva, con 151 colpi vincenti messi a segno, record assoluto del China Open 2025.
- Con Doha, Wimbledon e US Open, Pechino rappresenta la quarta finale stagionale in eventi di categoria Major o WTA-1000.
🌟 Noskova, la nuova stella ceca
Linda Noskova scrive la storia del tennis ceco: a 20 anni e 311 giorni diventa la più giovane del suo Paese a raggiungere una finale WTA-1000, superando Petra Kvitova.
- È la terza ceca a giocare la finale a Pechino, dopo Kvitova e Muchova, ma potrebbe essere la prima a vincerla.
- Con 13 vittorie in Asia nel 2025, guida la classifica delle giocatrici più vincenti nel continente.
- Nel torneo ha collezionato successi prestigiosi, battendo più top-10 e confermandosi come una delle migliori al servizio, con 24 aces.
- Potrebbe diventare la terza tennista a conquistare il suo primo titolo WTA-1000 proprio a Pechino, dopo Svetlana Kuznetsova (2009) e Garbiñe Muguruza (2015).
⚔️ I precedenti
I due scontri diretti raccontano un equilibrio assoluto: Noskova vinse a Indian Wells 2023, mentre Anisimova si prese la rivincita a Wimbledon 2025 negli ottavi di finale. La finale di Pechino sarà dunque la “bella” tra le due.
🔮 Significato della finale
Questa sfida rappresenta un passaggio di testimone nel circuito WTA: entrambe nate dopo il 2000, Anisimova e Noskova incarnano il futuro del tennis femminile. Una finale che promette spettacolo, potenza e colpi vincenti, in un palcoscenico che negli anni ha incoronato alcune delle più grandi campionesse.