📌 Contesto generale
Il Wuhan Open arriva alla sua ottava edizione (disputato dal 2014 al 2019 e poi dal 2024). Questo torneo WTA-1000 ha rapidamente assunto un ruolo di primo piano nel calendario asiatico, con alcune delle migliori giocatrici del mondo protagoniste sul cemento cinese.
- La regina indiscussa della competizione è Aryna Sabalenka, tre volte campionessa (2018, 2019, 2024).
- Con il trionfo dello scorso anno, Sabalenka è diventata la seconda giocatrice dopo Serena Williams a Miami (2013-2015) a conquistare un titolo WTA-1000 per tre edizioni consecutive nello stesso evento.
🏆 Sabalenka e la caccia ai record
- Sabalenka potrebbe diventare la prima giocatrice a vincere quattro volte un WTA-1000 in una singola città dall’introduzione del formato nel 2009.
- Potrebbe inoltre raggiungere un club esclusivo di campionesse capaci di vincere quattro titoli consecutivi nello stesso WTA-1000/Tier I: Steffi Graf (German Open), Conchita Martínez (Roma) e Monica Seles (Canada).
- Solo Serena Williams ha fatto meglio in termini di strisce vincenti in una città ospitante un WTA-1000: 21 vittorie consecutive a Roma. Sabalenka è a quota 17 vittorie di fila a Wuhan, record assoluto dal 2014.
- Con 17 successi, Sabalenka è la giocatrice con più vittorie in assoluto nel tabellone principale del torneo.
🇨🇳 Le protagoniste cinesi
Il torneo di Wuhan ha sempre avuto una forte valenza nazionale:
- Nel 2024, Qinwen Zheng è diventata la prima cinese a raggiungere la finale di un WTA-1000 in Cina (e la seconda in assoluto in un WTA-1000 dopo Li Na nel 2012).
- Xinyu Wang ha raggiunto la semifinale nel 2024, diventando la seconda cinese meno quotata di sempre (n.51) a spingersi così in là nel torneo.
- Yue Yuan ha esordito nel main draw nel 2024 e tornerà quest’anno, mentre Shuai Zhang detiene il record di presenze cinesi nei WTA-1000 (79).
📊 Statistiche e curiosità dal passato
- La giocatrice con più finali raggiunte in Cina nell’era Open è Sabalenka (7), a pari con Alison Riske e Jelena Jankovic.
- Il torneo ha visto vincitrici molto diverse: dalla giovanissima Sabalenka nel 2018 (20 anni e 147 giorni) alla veterana Venus Williams nel 2015 (35 anni e 108 giorni), ancora oggi la più anziana campionessa in un WTA-1000.
- La wild card che si è spinta più avanti è stata Qiang Wang, semifinalista nel 2018.
- La qualificata che ha fatto più strada è stata Maria Sakkari, semifinalista nel 2017.
🎾 Le protagoniste della stagione 2025
- Iga Swiatek (26 vittorie), Sabalenka (24) e Paolini (23) sono le tre giocatrici con più match vinti nei WTA-1000 nel 2025.
- Sabalenka (737) e Swiatek (717) sono le uniche con oltre 700 vincenti messi a segno nei WTA-1000 quest’anno.
- Elena Rybakina guida per aces nei WTA-1000 del 2025 (182) e punta a superare quota 200, traguardo già centrato nel 2023.
- Clara Tauson (Danimarca) è la migliore per percentuale di game al servizio vinti nei WTA-1000 del 2025 (78.7%).
- Naomi Osaka è tornata competitiva con 27 vittorie stagionali e oltre 100 aces nei WTA-1000.
- Victoria Mboko (Canada, 18 anni) ha sorpreso tutti vincendo il Canadian Open 2025 e diventa un nome da seguire, avendo già battuto Gauff e Rybakina.
👀 Partite interessanti del 1º turno
- Ekaterina Alexandrova [9] vs Victoria Mboko → Alexandrova arriva da 41 vittorie stagionali, Mboko è la teenager esplosiva che ha già sconfitto 4 campionesse Slam in un solo torneo.
- Clara Tauson [10] vs Olga Danilovic → Tauson è una delle migliori al servizio quest’anno, Danilovic al debutto a Wuhan.
- Naomi Osaka [11] vs Leylah Fernandez → remake della storica sfida agli US Open 2021. Osaka torna a Wuhan 8 anni dopo, Fernandez è campionessa di Washington 2025.
- Belinda Bencic [13] vs Donna Vekic [WC] → Bencic non ha mai superato il secondo turno a Wuhan, ma ha uno score positivo contro Vekic.
- Emma Navarro [14] vs Shuai Zhang [WC] → Navarro è regina delle battaglie in tre set, Zhang è la cinese con più presenze nei WTA-1000.
🔎 Conclusioni
Il Wuhan Open 2025 si annuncia come un torneo storico:
- Sabalenka va a caccia del quarto titolo e di record assoluti.
- La nuova generazione (Tauson, Mboko, Paolini, Navarro) cerca conferme.
- Le giocatrici cinesi, spinte dal pubblico, possono ancora sorprendere.
- Iga Swiatek e Rybakina restano le alternative più credibili a Sabalenka, con Osaka mina vagante.
Un torneo che mescola storia, talento e nuove stelle, con il cemento di Wuhan pronto a incoronare la prossima regina.