Paris FC – Lorient (ven 3 ottobre)
Contesto & forma
Il Paris FC arriva da un 3-2 sul Lorient in L2 (marzo 2025), interrompendo una lunga astinenza di successi contro i Bretoni nel XXI secolo. Ma la retroguardia soffre: 13 gol subiti in 6 giornate (peggio solo il Lorient con 14). Charléty, però, porta gol: 12 gare interne di fila a segno. Il Lorient ha appena steso il Monaco (3-1) e insegue due vittorie consecutive in A per la prima volta da febbraio 2024, ma fuori casa è a 0 vittorie nelle ultime 5.
Chiavi tattiche
- Transizioni alte: il Paris FC è la squadra più punita dai recuperi offensivi avversari (10 tiri concessi, 4 gol subiti da queste azioni).
- Età ed esperienza: rosa più “matura” della Ligue 1 (27 anni e 187 giorni di media; 8 over-30 utilizzati).
- Ultimi 10’: Lorient devastante dall’81’ in poi (19 gol da inizio 2024/25); il Paris FC ha segnato gli ultimi 3 gol tutti dopo l’80’.
Occhi su
- Lees-Melou (PFC): 20 recuperi nel secondo terzo, top del torneo.
- Pagis (FCL): due gare di fila a segno entrando dalla panchina; può firmare una striscia record per il Lorient.
Metz – Marsiglia (sab 4 ottobre)
Contesto & forma
Metz senza vittorie da 9 incroci con l’OM e reduce da 8 gare senza successi complessive. L’OM vola: 3 vittorie consecutive in Ligue 1 e chance di arrivare a 4 (non accade da dicembre 2023). In viaggio: due successi nelle ultime quattro trasferte e possibilità di back-to-back esterno.
Chiavi tattiche
- Gestione del vantaggio: Metz ha già perso 8 punti da situazione favorevole (peggio di tutti).
- Recuperi & possesso: Marsiglia unica sotto quota 200 recuperi finora (199), ma anche fra le squadre che perdono meno palloni.
- Corsa dei terzini: Murillo è il difensore con più tocchi in area (17) e ha segnato a Strasburgo.
Occhi su
- Gbamin (Metz): faro del palleggio (321 passaggi tentati, 431 totali).
- OM di De Zerbi: 60% di vittorie in campionato col club, best rate tra i tecnici con >2 gare.
Brest – Nantes (sab 4 ottobre)
Contesto & forma
Brest ha vinto 5 delle ultime 6 contro il Nantes e arriva da due vittorie di fila (non mette la terza da gennaio). In casa segna con continuità: 13/14 gare interne a bersaglio (29 gol). Nantes in difficoltà: solo 6 vittorie nelle ultime 25 di Ligue 1 e 19 trasferte di fila con gol subiti.
Chiavi tattiche
- Qualità nell’ultimo terzo: Brest ha 3 marcatori con 2+ gol (Del Castillo, Labeau-Lascary, Doumbia); il Nantes non ha ancora un giocatore con più di una rete.
- Cross mirati: Kenny Lala ha già 10 cross completati (record L1), 6 dei quali per Ajorque (coppia più produttiva sui cross).
- Progressioni spezzate: entrambe ultime in L1 per passaggi che rompono la linea (Brest 17, Nantes 20) e con bassa % di passaggi riusciti nel metà campo avversario.
Occhi su
- Tylel Tati (NAN): under-18 con più minuti nei top-5 campionati (516/540).
Auxerre – Lens (sab 4 ottobre)
Contesto & forma
AJA con solo 1 successo negli ultimi 10 vs Lens (ma è il 4-0 del 2025 a Bollaert). In casa, storia recente complicata contro i Sang-et-Or. Auxerre ha perso 4 delle ultime 5 in campionato; Lens viene da 2 clean sheet consecutivi (Lille e Rennes) e cerca la terza porta inviolata di fila per la prima volta dal 2023.
Chiavi tattiche
- Stile “short burst”: sequenze medie più brevi della Ligue 1 (Lens 8,1”, Auxerre 7,7”), AJA ultima per passaggi a sequenza (2,9).
- Esecuzione in area: Auxerre ha segnato in 7 gare casalinghe di fila (sempre 1 gol). Lens a secco da 2 trasferte.
- Duelli individuali: Danois è il più dribblato della L1 (14); Rayan Fofana guida il campionato per tiri (15), xG (2,7) e falli subiti (16).
Lione – Tolosa (dom 5 ottobre)
Contesto & forma
L’OL non perde contro il TFC da 17 partite (14V, 3N). Difesa di ferro: solo 3 gol subiti in stagione (best L1) e 4 clean sheet interni di fila; nel mirino il quinto consecutivo (impresa centrata solo nel 1957, 1978 e 2018). Tolosa in frenata: 0 vittorie nelle ultime 4 (3P, 1N) e 5 k.o. nelle ultime 8 trasferte.
Chiavi tattiche
- Palle inattive: Tyler Morton leader per passaggi chiave da piazzato (8, tutti da corner) e per corner battuti (25); 11 corner dell’OL hanno generato almeno un tiro.
- Rigori: dal 2024/25 Lione ha concesso solo 3 penalty (minimo), il TFC ha segnato soltanto 4 rigori in due stagioni (minimo).
- Fantasisti in conduzione: Magri (6 dribbling completati in area, top L1), Gboho (33 tentati/18 completati, primati), Dønnum (9 passaggi “line-breaking” in area, record).
Strasburgo – Angers (dom 5 ottobre)
Contesto & forma
Angers ha vinto gli ultimi due incroci (Coppa + campionato) e va per una striscia storica di tre. Lo Strasburgo ha perso 2 delle ultime 4 (come nelle precedenti 16). Angers è il peggior attacco (solo 3 gol) e la squadra con meno tocchi in area (89); in trasferta ha segnato 15 gol totali dall’inizio della scorsa stagione (-7 rispetto a chiunque altro in L1).
Chiavi tattiche
- Pressing alto, ma…: sono le due squadre con più pressione esercitata; tuttavia solo il 36,9% del pressing di Angers avviene nella metà campo avversaria (primato negativo).
- Piazzati: Strasburgo non ha ancora concesso gol su palla inattiva; Angers ne ha segnato appena uno.
- Momenti della gara: Strasburgo ha trascorso il 67,6% dei minuti in parità (massimo L1); Angers è stato in vantaggio solo nel 15% del tempo.
Occhi su
- Emegha (RCSA): coinvolto in gol in 3 gare di fila (2G, 2A).
- Koffi (SCO): miglior shot-stopping nei top-5 campionati per xGoT “evitati” (5,5).
Le Havre – Rennes (dom 5 ottobre)
Contesto & forma
Le Havre ha perso 4 delle ultime 5 in casa contro il Rennes. Gli Océans hanno appena firmato il 2° clean sheet dell’anno (0-0 a Metz) ma restano con la striscia aperta di 15 gare interne con almeno un gol subito; al contempo hanno segnato in 10 interne di fila (serie più lunga della loro storia e attuale record nei top-5). Il Rennes fatica fuori: 13 sconfitte esterne da inizio scorsa stagione e pochi punti raccolti.
Chiavi tattiche
- Partite “compatte” vs partite “aperte”: 122 tiri totali nelle gare del Le Havre (minimo), 169 in quelle del Rennes (quasi massimo).
- Disciplina: Rennes ha giocato solo il 54% del tempo in 11v11 (minimo).
- xPoints: Le Havre è la squadra più “sfortunata” (-4,3 posizioni rispetto ai punti previsti), Rennes la più “virtuosa” (+6).
Occhi su
- Zouaoui (HAC): 7 cross da punizione tentati (record), 5 finiti in tiro (co-record).
- Blas (SRFC): verso la 300ª in Ligue 1; a un passo dal diventare il primo con almeno un assist in 11 stagioni consecutive.
Monaco – Nizza (dom 5 ottobre)
Contesto & forma
Sfida n° 131 tra le due: il Monaco ha 58 vittorie all-time (nessuno di più, pari a Lione e Rennes). Trend recente favorevole al Le Gym: 3 k.o. ASM nelle ultime 5 sfide (come nei 12 incroci precedenti). L’ASM è pirotecnica: 24 gol complessivi nelle sue partite (14 fatti, top L1) e nessun clean sheet (come il Paris FC). Nizza ha vinto solo 3 delle ultime 8 e arriva da 3 sconfitte esterne di fila.
Chiavi tattiche
- Intensità vs verticalità: Nizza è tra le top per attacchi diretti (13); il Monaco, invece, è ultimo (4 assieme al Brest).
- Duelli e gestione tecnica: ASM ultima per duelli vinti (45,7%), terza peggiore per dribbling riusciti (35,9%) e seconda per palle perse (773).
- Assenza pesante: fuori Kehrer (squalificato); con lui in campo l’ASM fa 2,0 punti/gara (60% vittorie), senza scende a 1,4 (40%).
Occhi su
- Moffi (OGCN): 7 gol in Ligue 1 contro il Monaco (suo record vs una singola avversaria); 5 gol nelle ultime 5 da titolare in trasferta.
Lille – Paris Saint-Germain (dom 5 ottobre)
Contesto & forma
A Villeneuve-d’Ascq il Lille ha battuto il PSG solo una volta nelle ultime 13 (il celebre 5-1 del 2019). I Dogues arrivano da due k.o. di fila e dal primo stop casalingo senza gol dopo 60 gare interne consecutive a segno; rischio di terza partita di fila senza segnare (non succede dal 2017). Il PSG ha già 4 clean sheet (quante nelle 24 gare precedenti) ed è caduto a Marsiglia nell’ultima trasferta: non perde due viaggi di fila in L1 dal gennaio 2023.
Chiavi tattiche
- Pressing speculare: PPDA bassissimo per entrambe (Lille 8,6; PSG 8,3): intensità alta, pochissimi respiri.
- Volume e qualità: sono 1ª e 2ª per tiri tentati (Lille 99, PSG 93) e tocchi in area (199 e 191); tra le migliori anche per tiri concessi.
- Panchina & assenze: Génésio squalificato; gestione emotiva in un contesto ad alta pressione.
Occhi su
- Lucas Chevalier (PSG): ex Lille, 15 clean sheet da inizio scorsa stagione; 38% di gare senza subire (miglior % tra i portieri nati nel XXI secolo nei top-5, min. 20 gare).
- Vitinha (PSG): verso quota 100 presenze in L1; già 203 conduzioni palla al piede (100 progressive in avanti, primati netti).