Gogoal News
  • Calcio

    Liga, 8ª giornata: Real-Villarreal e Siviglia-Barça illuminano il weekend

    Numeri, tendenze e uomini chiave: la guida ai nove match della 6ª di Bundesliga

    Brasileirão Série A 2025 — Matchday 27

    Brasileirão Série A 2025 — Matchday 27

    Trending Tags

    • Pronostico Calcio
  • Basket

    Basket, i prossimi appuntamenti

    Trending Tags

    • Pronostico Basket
  • Tennis
    Shanghai 2025 Men’s Singles – Round 2 preview

    Shanghai 2025 Men’s Singles – Round 2 preview

    Shanghai Masters 2025: guida al torneo, numeri chiave e primi incroci

    Shanghai Masters 2025: guida al torneo, numeri chiave e primi incroci

    China Open 2025 – Women’s Singles: numeri, curiosità e protagoniste

    China Open 2025 secondo turno: lo spettacolo del tennis femminile entra nel vivo

    Trending Tags

    • Pronostico Tennis
  • Motori
    • Tutto
    • Formula 1

    F1, grande impresa di Verstappen in Brasile

    F1, Ferrari sempre più in corsa per il mondiale costruttori

    F1, Ferrari ancora in lizza per il mondiale costruttori grazie alla doppietta ad Austin

    Trending Tags

    • News

      Trending Tags

      • Calcio
      • calciomercato
      • roma
    • Statistiche
      • Comparatore
      • Statistiche Generali
    No Result
    View All Result
    Gogoal News
    • Calcio

      Liga, 8ª giornata: Real-Villarreal e Siviglia-Barça illuminano il weekend

      Numeri, tendenze e uomini chiave: la guida ai nove match della 6ª di Bundesliga

      Brasileirão Série A 2025 — Matchday 27

      Brasileirão Série A 2025 — Matchday 27

      Trending Tags

      • Pronostico Calcio
    • Basket

      Basket, i prossimi appuntamenti

      Trending Tags

      • Pronostico Basket
    • Tennis
      Shanghai 2025 Men’s Singles – Round 2 preview

      Shanghai 2025 Men’s Singles – Round 2 preview

      Shanghai Masters 2025: guida al torneo, numeri chiave e primi incroci

      Shanghai Masters 2025: guida al torneo, numeri chiave e primi incroci

      China Open 2025 – Women’s Singles: numeri, curiosità e protagoniste

      China Open 2025 secondo turno: lo spettacolo del tennis femminile entra nel vivo

      Trending Tags

      • Pronostico Tennis
    • Motori
      • Tutto
      • Formula 1

      F1, grande impresa di Verstappen in Brasile

      F1, Ferrari sempre più in corsa per il mondiale costruttori

      F1, Ferrari ancora in lizza per il mondiale costruttori grazie alla doppietta ad Austin

      Trending Tags

      • News

        Trending Tags

        • Calcio
        • calciomercato
        • roma
      • Statistiche
        • Comparatore
        • Statistiche Generali
      No Result
      View All Result
      Gogoal News
      No Result
      View All Result
      Home BG

      Premier League: le chicche statistiche della 6° giornata

      admin da admin
      25 Settembre 2025
      in BG, Calcio, Esterno, For Real, In primo piano, News
      0 0
      0

      Brentford – Manchester United (sabato 27 settembre)

      Il Community Stadium è diventato terreno meno amico per lo United: i Bees hanno vinto due delle ultime tre sfide interne in Premier (1N), tanti successi quanti nelle prime sei complessive contro i Red Devils. Dopo il 4-3 di maggio, lo United rischia di perdere due gare di fila con il Brentford per la terza volta nella sua storia (le altre nel 1934 in D2 e 1937 in D1).
      Trend preoccupante lontano da Manchester: 15 ko nelle ultime 24 trasferte londinesi dal 2022 (3V, 6N) e serie aperta di 7 viaggi senza vittorie in Premier (2N, 5P). Eppure, la produzione offensiva è alta: 81 tiri, media 16,2 a partita, xG 2,03—numeri superiori alla scorsa stagione con Amorim (13,9 tiri; xG 1,33).
      Brentford fragile dietro (10 gol incassati, mai così male dal 2003/04 in terza serie) e molto sotto tiro: 70 conclusioni concesse, peggio solo il Burnley. Gli uomini di Frank però partono forte: 8 punti persi da vantaggio (hanno segnato per primi 4 volte ma vinto una sola), cifra che ricorda Newcastle 1999/00 (11) e Fulham 2007/08 (9).
      Chiave tattica: gestione del vantaggio Brentford vs qualità di rifinitura dello United—Bruno Fernandes guida la lega per passaggi “line-breaking” in area (8) e line-breaking che portano a tiro (8). Focus tiri: Bryan Mbeumo è secondo in Premier per conclusioni (15), dietro al solo Haaland.


      Manchester City – Burnley (sabato 27 settembre)

      Serie storica: 13 vittorie City di fila sul Burnley in tutte le competizioni (46-2 il parziale), striscia di dominio che i Citizens hanno superato solo contro pochissimi club. I Clarets non vincono in casa City dal 1963 e hanno perso le ultime 7 all’Etihad.
      Il City ha solo 7 punti in 5 gare (mai così pochi dal 2006/07), ma ha passato il 54% del tempo in vantaggio: indice di controllo, nonostante il volume tiri più basso dell’era Premier per il club (11 a partita). Paradosso positivo: già 3 gol in contropiede—già come l’intera 2024/25, più di tutto il 2023/24.
      Burnley nel mirino: peggiori in tiri concessi (95), tiri in porta subiti (25) e xG contro (10,5). Dubravka è il portiere con più parate (19).
      Uomo copertina: Erling Haaland ha segnato il 67% dei gol del City (6/9), pur essendo “in ritardo” rispetto ai suoi standard di inizio stagione degli anni scorsi. Termometro intensità: Haaland (285) e Lyle Foster (282) sono 1° e 2° per pressioni nella metà campo avversaria.


      Leeds – Bournemouth (sabato 27 settembre)

      Elland Road è un fortino contro le Cherries: 7/7 vittorie di campionato in casa, 18 gol segnati complessivi. L’ultimo incrocio di lega (aprile 2023) fu un 4-1 Bournemouth, ma i dorsali Opta dicono che i biancomalva non hanno mai infilato due successi consecutivi in campionato contro il Leeds.
      Whites reduci dal 3-1 sul Wolves e imbattuti da 22 gare interne di campionato (18V, 4N), 15 clean sheet nel parziale, porta inviolata nelle prime tre casalinghe stagionali nel mirino (come Swansea 2011/12 e Watford 2015/16 tra le neopromosse).
      Bournemouth versione 2025/26: miglior avvio mai registrato (10 punti, 3V, 1N, 1P) e macchina difensiva in assestamento: solo il Newcastle ha concesso meno tiri (40); dopo i 19 tiri subiti col Liverpool, max 6 tiri concessi in ognuna delle successive 4.
      Dueli tecnici: Marcos Senesi guida la Premier per passaggi che rompono la linea (9; 18,7% dei suoi passaggi), mentre Noah Okafor viene da 14 dribbling tentati in una singola gara (record stagionale e record Leeds in massima serie). Leeds effect: con Ethan Ampadu titolare, i Whites vincono il 72% delle gare di campionato dallo scorso anno.


      Crystal Palace – Liverpool (sabato 27 settembre)

      Scontro tra imbattute: Reds a punteggio pieno (5/5), Eagles con 2V e 3N. Tre dei quattro ultimi confronti fra imbattute a questo punto della stagione sono finiti pari (eccezione Spurs–Liverpool 2023, 2-1).
      Il Liverpool domina a Selhurst: 9 vittorie e 1 pareggio nelle ultime 10 trasferte di Premier col Palace—la striscia d’imbattibilità esterna più lunga dei Reds contro qualsiasi avversario. Il Palace ha battuto i Reds una sola volta nelle ultime 16 (1-0 ad Anfield nell’aprile 2024) e ha segnato massimo un gol in ciascuna delle ultime 12 sfide (6 reti totali).
      Glasner-ball: Eagles imbattuti da 11 (4V, 7N), ma con pochi recuperi alti (19, ultimi) e poche pressioni di alta intensità nell’ultimo terzo (304). Contropartita: velocità diretta altissima (2,02 m/s) e un Mateta da 29 gol in 55 gare di Premier con Glasner (1 gol ogni 143’).
      Stella polare: Mohamed Salah ha partecipato a 51 gol in Premier da inizio scorsa stagione (31+20), almeno 20 più di chiunque altro; è a quota 274 partecipazioni col Liverpool (186+88), a -2 dal record singolo club di Rooney (MUFC 276).


      Chelsea – Brighton (sabato 27 settembre)

      Bridge favorevole ai Blues: 9 vittorie e 1 sconfitta in 12 gare casalinghe complessive contro i Seagulls (2N), con tre successi consecutivi dopo lo 0-1 del 2023.
      Ma il Brighton si è sdoganato: 3 vittorie nelle ultime 6 di Premier contro il Chelsea (3P) dopo una striscia di 14 senza successi (4N, 10P). Difesa però ancora ballerina: 1 clean sheet nelle ultime 17, solo 14 porte inviolate dal 2023/24 (peggio West Ham e Wolves a 13).
      Chelsea ultra-posizionale: il 91,8% dei passaggi è corto (primato Premier). Brighton più diretto rispetto al recente passato: 13,2% di lanci lunghi, massimo dal 2018/19.
      Keystats: Blues imbattuti da 12 in casa (9V, 3N), 7 clean sheet nelle ultime 9 a Stamford Bridge; Moisés Caicedo domina per contrasti (21) e intercetti (15), coinvolto nel 25,6% dei contrasti di squadra, un record Opta dal 2006/07. Rosa giovanissima: nessun over-30 convocato in stagione.


      Nottingham Forest – Sunderland (sabato 27 settembre)

      Prima sfida di Premier dal 1996/97 (allora 4-1 Sunderland al City Ground e 1-1 al ritorno). I Black Cats hanno vinto 5 delle ultime 7 di campionato contro il Forest; l’ultima fu in Championship (2017).
      Il City Ground non è più invalicabile: 4 ko nelle ultime 6 di Premier (1V, 1N), incluso il 3-0 col West Ham lo scorso turno—tante sconfitte quante nelle precedenti 20.
      Pattern temporali opposti: l’80% dei gol Forest arriva nel primo tempo (record Premier), ma ne incassa tanti nella ripresa (6, peggio solo il West Ham a 9). Il Sunderland, al contrario, non ha ancora segnato nei primi 45’, ma è tra i migliori nel secondo tempo (6 gol, dietro solo al Liverpool).
      Pressing & conduzioni: Forest 5° per recuperi alti (33) ma ultimo per tiri generati da questi (1). Hudson-Odoi è 2° per conduzioni palla al piede che entrano in area (27), e Elliot Anderson è dietro al solo Bruno Fernandes per line-breaking pass che portano a tiro (7). Isidor ha firmato 3 dei 6 gol del Sunderland: impatto pesante.


      Tottenham – Wolverhampton (sabato 27 settembre)

      La tradizione recente premia i Wolves: 4 successi negli ultimi 5 incroci di Premier con gli Spurs (1N), sempre con almeno 2 gol segnati nelle ultime 4. Il Molineux club però ha perso tutte le 5 gare di campionato in questa stagione e potrebbe eguagliare un triste club (Portsmouth 09/10, Palace 17/18, Norwich 21/22) con 6/6 ko.
      Gli Spurs di Thomas Frank hanno raccolto 10 punti in 5 gare (3V, 1N, 1P), il doppio rispetto alle ultime 12 dell’era Postecoglou (1V, 2N, 9P). Sono imbattuti nelle ultime 15 contro squadre ultime a inizio giornata (12V, 3N).
      Indicatori: secondo tempo “amico” degli Spurs (6 gol segnati, nessuno subito), overperformance xG (+3,9: 10 gol da 6,1 xG). Kudus → Richarlison è la combo-assist n.1 della lega (3 assist tutti per il brasiliano). Richy è bestia nera Wolves: 6 gol in 12 presenze contro di loro.
      Wolves allarme: sempre sotto all’intervallo nelle ultime 9 di Premier—nessuno è mai arrivato a 10.


      Aston Villa – Fulham (domenica 28 settembre)

      Monologo Villa: 7 vittorie nelle ultime 8 contro i Cottagers, inclusa striscia aperta di 5 successi; i Villans non infilano 6 vittorie di fila contro la stessa avversaria dal 2005–2010 (Birmingham).
      Il Fulham ha vinto una sola volta nelle ultime 21 trasferte di campionato a Villa Park (7N, 13P) e arriva da 6 ko consecutivi lì. Tuttavia è in crescita: due vittorie filate (Leeds e Brentford) e prima chance di tris dal 2022/23.
      Momento Villa complicato: zero gol nelle ultime due casalinghe e nessuna vittoria nelle prime 5 giornate (3N, 2P). Produzione offensiva minima: 2,4 tiri in porta a gara (minimo dal 1997/98), Watkins a secco da 7 gare—i suoi per-90 (tiri, tiri in porta, xG) sono ai minimi dell’era Premier.
      Lavagna tattica: occhio ad Alex Iwobi (Fulham)—61 passaggi dietro la linea che rompono la difesa dall’inizio della scorsa stagione, e 3 chance create con questo gesto tecnico nel 2025/26 (dietro al solo Gravenberch). Muniz produce 1 gol/assist ogni 136’ in Premier coi Cottagers.


      Newcastle – Arsenal (domenica 28 settembre)

      St. James’ Park è tabù recente per l’Arsenal: tre vittorie casalinghe di fila dei Magpies senza subire gol; con Arteta, i Gunners hanno perso più trasferte solo col City.
      Newcastle granitico dietro (4 clean sheet in 5), ma con difficoltà a segnare: rete a secco in 3 gare e una sola vittoria nelle ultime 7 (3N, 3P). È la squadra che concede meno tiri (37) e ha il più basso xG contro (2,6), ma paga una conversione al tiro del 5,6% (peggio solo Villa 1,9%). Anthony Gordon ha 10 tiri senza gol e 1,1 xG non convertiti.
      Arsenal solido in trasferta (1 sola sconfitta nelle ultime 16), ma proprio l’ultima è arrivata a Liverpool. Solo due volte dal 2022 i Gunners hanno perso due trasferte consecutive e in entrambe la seconda era… a Newcastle.
      Uomini chiave: Viktor Gyökeres primeggia per pressioni nell’ultimo terzo (202) e in area (85). Saka è a una partecipazione dal traguardo 100 in Premier (54 gol + 45 assist), a 24 anni: sarebbe secondo più giovane Gunner dopo Fàbregas.


      Everton – West Ham (lunedì 29 settembre)

      Nuova casa, vecchio spirito: nessun gol subito dall’Everton nelle prime due al Hill Dickinson Stadium (2-0 Brighton, 0-0 Villa). Solo Swansea (Liberty) e Spurs (THS) hanno iniziato con 3 clean sheet nelle prime 3 partite nel nuovo impianto.
      Moyes-factor: da quando è tornato, Toffees con 2 soli ko in 12 gare interne di Premier (4V, 6N) e possibilità di 3 clean sheet casalinghi iniziali stagionali per la prima volta dal 1987/88.
      Gli Hammers faticano nei Monday Night recenti (1N, 2P nel 2025) dopo averne vinti 9 su 10 in precedenza. Con Potter, West Ham ha il 52% di sconfitte (12/23), ma è in miglioramento lontano da casa (3 vittorie nelle ultime 4 trasferte).
      Campanelli d’allarme: 13 gol subiti con xGA 7,8 (–5 di differenziale “prevedibile”) e 7 reti concesse da calcio d’angolo (il 32% di tutti i gol da corner in Premier quest’anno).
      Creative hub: Jack Grealish (Everton) è secondo solo a Bruno Fernandes per chance create (13) ed è il giocatore più colpito dai falli (17). Callum Wilson ha un feeling particolare con l’Everton: 8 gol nelle ultime 7 di Premier contro i Toffees, tutti in doppietta.

      Tags: arsenalchelsealiverpoolmanchester cityPremier League
      ShareTweet
      admin

      admin

      Confronto bonus

      • 50% fino a 365€ Il bonus si sblocca giocando 8 volte il deposito a quota 2,00. Vale fino a 215€ cui si possono aggiungere 150€ se non si sblocca il primo deposito.
      • 100% fino a 100€ Quota minima1,50 Sblocco X1 e prelevabilità del Bonus X3
      • 100% fino a 100€ Almeno 4 eventi con quota minima 1,50 ad evento. Si ottiene se la prima scommessa risulta perdente.
      • 5€+300€ 5€ alla registrazione e poi 100% fino a 100€ e 50% fino a 200€. Il Bonus si preleva giocandolo 8 volte
      • 950€ senza deposito minimo Diverse promozioni sul sito che si attivano automaticamente senza dove studiare T&C grazie al Carrello Intelligente
      • Tendenza
      • Commenti
      • Più recente

      Supercoppa Europea, Real Madrid – Atalanta: il pronostico è una combo

      14 Agosto 2024

      La linea di indifferenza nelle scommesse: un’analisi della linea centrale nel mercato Under/Over dei cartellini, tiri, falli e possesso

      7 Settembre 2024
      Tennis, US Open, De Minaur – Thompson: il derby australiano agli ottavi

      Tennis, US Open, De Minaur – Thompson: il derby australiano agli ottavi

      2 Settembre 2024
      Ligue2, Playoff, St. Etienne – Rodez: entrambe a caccia di un posto in finale

      Ligue2, Playoff, St. Etienne – Rodez: entrambe a caccia di un posto in finale

      23 Maggio 2024

      Serie B, Catanzaro – Venezia: i lagunari cercano di non mollare la vetta

      0

      Serie B, Bari – Parma: ospiti a un passo dal ritorno in Serie A

      0

      Premier League, Chelsea – Tottenham: probabile il Goal in combo a Stanford Bridge

      0
      Conference League, Fiorentina – Club Brugge: Italiano vuole la seconda finale

      Conference League, Fiorentina – Club Brugge: Italiano vuole la seconda finale

      0
      Shanghai 2025 Men’s Singles – Round 2 preview

      Shanghai 2025 Men’s Singles – Round 2 preview

      3 Ottobre 2025

      Liga, 8ª giornata: Real-Villarreal e Siviglia-Barça illuminano il weekend

      3 Ottobre 2025

      Numeri, tendenze e uomini chiave: la guida ai nove match della 6ª di Bundesliga

      3 Ottobre 2025
      Brasileirão Série A 2025 — Matchday 27

      Brasileirão Série A 2025 — Matchday 27

      3 Ottobre 2025
      Gogoal News

      gogoal.news è il blog di informazione sportiva, pronostici e consigli di Gogoal Srl

      Menu

      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy
      • Termini e Condizioni

      Partners

      Newsletter

      © 2022 GoGoal. Tutti i diritti reservati.

      No Result
      View All Result
      • Calcio
      • Basket
      • Tennis
      • Motori
      • News
      • Statistiche
        • Comparatore
        • Statistiche Generali

      © 2022 GoGoal. Tutti i diritti reservati.

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In