Il China Open 2025 apre i battenti per la sua 19ª edizione del tabellone femminile, la 14ª come torneo WTA 1000. Pechino torna così ad essere crocevia del grande tennis mondiale, con un tabellone ricco di talenti e storie che intrecciano passato e presente.
Tradizione e record storici
Dalla prima edizione del 2004, il torneo ha visto vincitrici di assoluto prestigio. Quattro giocatrici hanno alzato il trofeo per due volte: Svetlana Kuznetsova, Agnieszka Radwanska, Serena Williams e Caroline Wozniacki. Dal 2009, con l’introduzione del format WTA 1000, solo Radwanska e Wozniacki hanno saputo ripetersi.
- Kuznetsova resta la regina delle finali a Pechino, con ben quattro apparizioni.
- Wozniacki e Radwanska guidano la classifica dei successi (28 vittorie a testa).
- L’età delle campionesse racconta la varietà del torneo: dalla giovanissima Maria Kirilenko (18 anni nel 2005) alla veterana Serena Williams (32 anni nel 2013).
- Nessuna cinese è ancora riuscita a raggiungere la finale, nonostante semifinali storiche di Li Na, Peng Shuai, Wang Qiang e più recentemente Qinwen Zheng.
Le protagoniste attuali
- Coco Gauff, campionessa in carica, ha stabilito il record di percentuale di vittorie nel torneo (10-1, 90.9%). La statunitense nel 2024 ha conquistato il titolo soffrendo più del previsto: i 51 game concessi sono il primato “negativo” del torneo.
- Iga Swiatek raggiungerà la cifra simbolica delle 150 partite giocate nei WTA 1000, con già 121 successi: solo Serena Williams ne ha collezionati di più nello stesso arco temporale.
- Elena Rybakina si presenta come la regina del servizio: 166 ace stagionali e il 73.8% di punti vinti con la prima nei WTA 1000 del 2025.
- Tra le protagoniste di seconda fascia, Karolina Muchova è l’ultima ad aver raggiunto la finale da outsider, partendo dal n.49 del ranking.
Primo turno: sfide da seguire
Il tabellone si apre con match che promettono equilibrio e curiosità:
- Bianca Andreescu vs Magda Linette
Andreescu torna a Pechino per la seconda volta dopo i quarti del 2019. La canadese, già vincitrice di due WTA 1000 nel 2019, cerca conferme su hard court, dove ha il 70% di successi in carriera a questo livello. Linette, invece, punta a superare per la terza volta gli ottavi e ha già eguagliato il suo record stagionale di vittorie nei 1000 (10). - Maria Sakkari vs Ashlyn Krueger
La greca, unica del suo Paese ad aver vinto un WTA 1000 (Guadalajara 2023), cerca il 20° successo stagionale e il quarto anno consecutivo con almeno 10 vittorie nei 1000. Dall’altra parte, Krueger è in crescita e vuole migliorare il terzo turno del 2024. - Peyton Stearns vs Qualifier
Stearns vive la sua miglior stagione nei WTA 1000, già con 13 vittorie e una semifinale a Roma. L’americana, però, ha numeri migliori sulla terra che sul cemento. - Xiyu Wang vs Hanyu Guo
Derby cinese: Wang, ancora a secco di successi a Pechino, prova a invertire la rotta contro la connazionale Guo, al debutto assoluto nel main draw. - Barbora Krejcikova vs Anna Blinkova
Krejcikova ha vinto entrambi i precedenti e arriva in forma (14 vittorie stagionali, 10 delle quali negli ultimi due mesi). Blinkova cerca un colpo per rilanciare un 2025 altalenante.
In sintesi
Il China Open 2025 si preannuncia come un torneo di alto livello tecnico e ricco di intrecci storici: dalle regine del passato alle stelle emergenti, passando per la sfida delle giocatrici di casa, ancora a caccia di una finale. Con Coco Gauff campionessa in carica e Iga Swiatek pronta a scrivere nuove pagine, Pechino promette spettacolo e sorprese.