1. Match Overview
Contesto chiave
Il Villa Park ospita il ritorno europeo tra Aston Villa e Bologna, dopo il precedente incrocio dello scorso anno in Champions League vinto dagli inglesi. Entrambe le squadre arrivano a questo debutto europeo con rendimento altalenante nei rispettivi campionati: Villa in crisi realizzativa, Bologna poco solido in trasferta.
Forma recente
- Aston Villa: 0 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte nelle ultime 5 (1 gol fatto, 5 subiti). In casa, però, più efficace: 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, con 7 gol segnati e 4 subiti. Non segna da 3 gare consecutive davanti ai propri tifosi.
- Bologna: 2 vittorie, 3 sconfitte nelle ultime 5 (4 gol fatti, 6 subiti). In trasferta fatica molto: 1 vittoria e 4 sconfitte, con 8 reti incassate. Orsolini è l’uomo più incisivo (2 gol nelle ultime 4).
Indicatori chiave
- Entrambe le squadre hanno una differenza reti negativa di recente.
- Villa solida in casa, ma attacco bloccato.
- Bologna vulnerabile lontano dal Dall’Ara.
- Orsolini uomo più in forma dei rossoblù, Villa senza un attaccante incisivo.
2. Analisi Tattica Dettagliata
Aston Villa (Unai Emery)
- Modulo 4-2-3-1/4-3-3.
- Costruzione dal basso, ampiezza affidata ai terzini (Cash e Digne).
- Pressing medio, con squadra che si abbassa in caso di difficoltà.
- Watkins riferimento offensivo ma in calo, supportato dagli inserimenti di McGinn e Bailey.
- Difesa esperta (Mings, Konsa) ma lenta e vulnerabile sulle transizioni rapide.
Bologna (Vincenzo Italiano)
- Modulo 4-2-3-1.
- Possesso palla ragionato con improvvise verticalizzazioni.
- Orsolini e Cambiaghi larghi, Castro o Dallinga riferimento centrale.
- Freuler e Moro registi dell’equilibrio, ma squadra soffre se pressata alta.
- Difesa fragile sulle palle inattive e sugli esterni.
Matchup tattico
- Aston Villa punterà sui cross per Watkins, sfruttando le difficoltà laterali del Bologna.
- I rossoblù cercheranno ripartenze rapide, con Orsolini pronto a colpire negli spazi lasciati dai terzini alti di Emery.
- Duello chiave: Cash vs Orsolini, sfida tra spinta offensiva e dribbling, potenzialmente decisiva.
- Centrocampo: Villa più fisico (Kamara, Onana), Bologna più tecnico ma meno dinamico (Freuler, Moro).
3. Statistiche e curiosità
- Nella scorsa stagione europea, l’Aston Villa ha battuto il Bologna 2-0 al Villa Park in Champions League.
- Bologna imbattuto nelle ultime 3 partite europee (1V, 2N), può arrivare a 4 per la prima volta dal 1999.
- Villa imbattuto in 6 gare casalinghe europee (5V, 1N), seconda miglior striscia della sua storia dopo quella tra il 1994 e il 1998.
- Bologna non vince contro squadre inglesi dal 1967 (1-0 sul Leeds).
- Unai Emery detiene i record assoluti in Europa League: più partite (93), più vittorie (56) e più titoli (4).
- John McGinn ha segnato 2 dei suoi 3 gol europei da fuori area, entrambi in casa.
- Santiago Castro ha segnato nell’ultima gara di Serie A e punta a due reti di fila, traguardo mai facile per lui: l’ultima marcatura esterna in un torneo europeo risale al febbraio 2025.
Sintesi
Aston Villa arriva da un periodo complicato in Premier League ma mantiene grande solidità al Villa Park, soprattutto nelle notti europee. Bologna continua a crescere sotto Italiano, ma i limiti difensivi in trasferta e la scarsa concretezza offensiva restano un fattore. Sarà una partita che si giocherà molto sugli esterni e sulle ripartenze, con Villa favorito dalla maggiore esperienza internazionale e dalla guida di Emery.