Real Betis – Real Sociedad
Venerdì 19 settembre 2025
Il Betis torna al Benito Villamarín con la possibilità di scrivere una piccola pagina di storia recente: battere per due volte consecutive la Real Sociedad in Liga, traguardo che manca dal biennio 2003-2004. La squadra di Pellegrini si affida alla solidità difensiva che l’ha caratterizzata negli scontri diretti: sei clean sheet in dieci gare contro i baschi sotto la sua guida.
La Real Sociedad, invece, è a caccia della prima vittoria stagionale dopo un avvio complicato (2N, 2P), ricordando pericolosamente annate difficili come il 2006/07, culminata con la retrocessione. Il problema principale è la scarsa efficacia sotto porta (5,8% di realizzazione), una delle più basse della Liga.
Da monitorare Cucho Hernández, pronto a entrare nella storia del calcio colombiano in Liga, e Guedes, che ha fatto spesso male al Betis. Partita che promette equilibrio, con il Betis favorito sul piano psicologico ma una Real ferita che non può più permettersi passi falsi.
Girona – Levante
Sabato 20 settembre 2025
Due squadre ancora senza vittorie, entrambe ferme a un punto in quattro partite. Il Girona paga il peggior avvio della sua storia in Liga, il Levante condivide le stesse difficoltà ma con la difesa ancor più fragile: almeno due gol subiti in ogni gara.
La tradizione recente vede equilibrio negli scontri diretti: un successo a testa e due pareggi, sempre con gol da entrambe le parti. Vanat potrebbe diventare protagonista segnando per la seconda volta consecutiva al debutto, mentre Morales è una certezza contro i catalani, avendo già timbrato in tre precedenti di fila.
Il dato curioso: il Levante, pur tirando poco (secondo solo al Real Oviedo come squadra meno pericolosa), ha una delle percentuali realizzative migliori del torneo. Sfida aperta e di sopravvivenza: chi perde rischia di sprofondare.
Real Madrid – Espanyol
Sabato 20 settembre 2025
La storia pesa: il Real Madrid ha vinto 24 delle ultime 27 sfide interne contro l’Espanyol, e il Bernabéu è diventato un fortino con 43 gare consecutive a segno contro i catalani.
I blancos arrivano da quattro vittorie su quattro, con Mbappé già decisivo (quattro gol), ma dovranno fare i conti con un Espanyol sorprendente: 10 punti, miglior avvio dal 1995/96, e imbattibilità da cinque giornate. La squadra di Manolo González gioca senza paura, con il miglior tasso realizzativo della Liga (19%).
Occhio a Kike García, che ha già segnato contro il Real con tre squadre diverse: manca solo un altro club per un primato unico del XXI secolo. Sfida che potrebbe sembrare segnata, ma l’Espanyol ha le armi per sporcare la festa madridista.
Villarreal – Osasuna
Sabato 20 settembre 2025
Il Villarreal vola al Cerámica: sei vittorie casalinghe consecutive in Liga, miglior striscia dal 2015. L’Osasuna, però, si presenta con una difesa granitica (solo due gol subiti, record storico eguagliato), anche se lontano da casa fatica: due sconfitte senza segnare nelle ultime trasferte.
Scontri diretti favorevoli al Submarino Amarillo, imbattuto da sei gare contro i Rojillos. Budimir resta la minaccia numero uno: tre reti in tre gare contro il Villarreal, anche se tutte arrivate a Pamplona.
La sfida si giocherà molto sull’intensità: Osasuna proverà a reggere con l’organizzazione, Villarreal punterà sulla forza offensiva e sull’ispirazione di Ayoze Pérez, sempre letale contro questo avversario.
Alavés – Siviglia
Sabato 20 settembre 2025
Alavés imbattuto da sei partite contro il Siviglia: mai una serie così lunga nella storia. Il Mendizorroza è tornato un campo difficile: sei gare senza sconfitte interne.
Il Siviglia cerca continuità dopo un avvio complicato e punta sull’esperienza di Alexis Sánchez, già protagonista con un assist storico al debutto in Liga. La squadra andalusa però non ha mai perso tre volte di fila in trasferta a Vitoria, e la cabala pesa.
Attenzione a Vargas, che vive un momento d’oro con tre assist in due gare, e a Carlos Vicente, ormai uomo chiave del progetto Coudet. Una partita che si annuncia tattica, con Alavés in fiducia e Siviglia in cerca di stabilità.
Valencia – Athletic Bilbao
Sabato 20 settembre 2025
Mestalla ospita una sfida dal sapore intenso. Il Valencia vuole riscattare il pesante 6-0 contro il Barcellona, mentre l’Athletic arriva da una sconfitta con l’Alavés e non vuole interrompere la lunga serie positiva senza due ko di fila.
Gli ultimi precedenti sorridono ai baschi, vittoriosi nelle ultime due senza subire gol. Il punto di forza dell’Athletic è nelle palle inattive (quattro gol da fermo), oltre che nell’estro di Nico Williams, leader nei dribbling.
Il Valencia dovrà affidarsi alla solidità casalinga (una sola sconfitta nelle ultime otto), ma proprio quella è arrivata contro i baschi. Sfida che promette grande intensità fisica e tattica, con rischio alto di pareggio.
Rayo Vallecano – Celta Vigo
Domenica 21 settembre 2025
Match tra due squadre che pareggiano spesso. Il Celta ha chiuso le ultime quattro gare con lo stesso risultato: 1-1. Il Rayo invece ha già sei pari interni nel 2025.
La tradizione è tutta dalla parte dei madrileni: 14 gare casalinghe di fila senza sconfitte contro il Celta. Borja Iglesias cerca il tris consecutivo di gol, mentre Jorge de Frutos è un vero incubo per i galiziani.
Partita che potrebbe regalare spettacolo, ma i numeri parlano chiaro: altissima la probabilità di un altro pareggio.
Mallorca – Atletico Madrid
Domenica 21 settembre 2025
Il Mallorca è in crisi: sette partite senza vittorie e peggior avvio dal 2000/01. Contro l’Atletico la tradizione recente è pessima: cinque sconfitte di fila e nessun gol segnato nelle ultime quattro sfide.
L’Atletico non è però irresistibile in trasferta, con tre ko nelle ultime sei. Griezmann resta il leader, ma attenzione a Nico González, che potrebbe entrare subito nella storia segnando nelle prime due presenze in Liga.
Mallorca si affida a Muriqi, già a segno tre volte, ma i precedenti parlano chiaro: Simeone domina su Arrasate (13 vittorie in 14 confronti).
Elche – Real Oviedo
Domenica 21 settembre 2025
L’Elche vola: nove gare senza sconfitte in Liga, miglior serie della sua storia. L’Oviedo invece è disastroso in trasferta: 15 sconfitte nelle ultime 18.
Gli scontri diretti recenti sorridono agli asturiani (tre vittorie di fila), ma la solidità casalinga dell’Elche e il possesso palla elevato (67,5%) lo rendono favorito. Rafa Mir ha già segnato tre gol in quattro gare e sembra rinato, mentre il portiere Escandell guida l’Europa per parate (23).
Partita che può segnare la definitiva svolta stagionale dell’Elche.
Barcellona – Getafe
Domenica 21 settembre 2025
Il Barça non ha mai perso in casa contro il Getafe (20 partite), e la tradizione pesa. I catalani sono la squadra più offensiva d’Europa nel 2025 (64 gol segnati), mentre il Getafe sorprende con nove punti nelle prime quattro gare, miglior avvio della sua storia.
Sarà una sfida di contrasti: possesso totale dei blaugrana (71%) contro la verticalità di Bordalás. Luis Milla guida il Getafe con già quattro assist, ma il Barça ha armi infinite, con gol spesso decisivi arrivati dalla panchina.