Aryna Sabalenka [1] (Bielorussia) – Amanda Anisimova [8] (USA)
Il cammino verso la finale
La finale di Flushing Meadows mette di fronte due protagoniste di altissimo livello: Aryna Sabalenka, numero uno del mondo e dominatrice del circuito negli ultimi anni, e Amanda Anisimova, nuova stella del tennis americano pronta a prendersi la scena davanti al pubblico di casa.
Sabalenka ha confermato ancora una volta la sua straordinaria continuità: questa sarà la sua sesta finale consecutiva sul cemento in un torneo del Grande Slam, un traguardo che in passato era riuscito solo a leggende come Steffi Graf e Martina Hingis. Con 99 vittorie in carriera negli Slam, la bielorussa è a un passo dal raggiungere quota 100 e consolidare la sua posizione nella storia del tennis.
Dall’altra parte, Anisimova si presenta a questa finale con numeri impressionanti. È la giocatrice con più vincenti (177) in tutto il torneo e una delle migliori per break point convertiti. Dopo aver eliminato campionesse del calibro di Iga Swiatek e altre top player, può diventare la terza tennista a sconfiggere nello stesso Slam sia la numero 1 che la numero 2 del mondo.
I precedenti
Il bilancio sorride ad Anisimova, avanti 6-3 negli scontri diretti a livello WTA. Nel 2025 le due si sono già incontrate due volte: vittoria di Sabalenka al Roland Garros e rivincita di Anisimova a Wimbledon. La statunitense, inoltre, non ha battuto nessuna giocatrice più volte di Sabalenka in carriera: questo sarà il loro decimo confronto diretto, un record personale per lei.
Chiavi tattiche della sfida
- Potenza e resistenza: Sabalenka è la giocatrice che ha passato più tempo in campo nel 2025 (oltre 100 ore) e ha messo a segno più vincenti di chiunque altra (1759). La sua esplosività da fondo e il servizio restano armi decisive.
- Varietà e precisione: Anisimova sta vivendo un torneo quasi perfetto, capace di alternare potenza e variazioni di ritmo. La sua efficacia nei vincenti e nella risposta la rendono particolarmente pericolosa contro una big server come Sabalenka.
- Pressione del palcoscenico: Sabalenka insegue il bis dopo il titolo dello scorso anno, con la possibilità di diventare la prima a vincere due US Open consecutivi dai tempi di Serena Williams (2013-14). Anisimova, invece, ha l’occasione di regalare agli Stati Uniti una nuova campionessa dopo Coco Gauff e di vincere il suo primo Slam proprio davanti al pubblico di casa.
Previsione
La finale si preannuncia equilibrata. Sabalenka ha dalla sua esperienza, costanza e un servizio devastante, oltre alla possibilità di scrivere una nuova pagina di storia. Tuttavia, Anisimova ha dimostrato in questo torneo di poter alzare il livello nei momenti decisivi e ha un bilancio positivo nei precedenti che le dà fiducia.
- Probabilità di vittoria stimata:
- Aryna Sabalenka: 56%
- Amanda Anisimova: 44%
Sarà probabilmente una partita lunga e intensa, con la possibilità concreta che si risolva al terzo set. Sabalenka parte favorita, ma Anisimova ha già dimostrato di saper colpire duro nei momenti che contano: se riuscirà a contenere gli errori e sfruttare le sue variazioni, può realizzare l’impresa
Ace di Sabalenka (linea 4.5)
- Stima: tra 5 e 8 ace.
- Non è una “ace-machine”, ma in una finale lunga il suo servizio dovrebbe superare la soglia dei 4.5.
- Probabilità: OVER più probabile.
Break totali (linea 6.5)
- Anisimova è aggressiva in risposta e ha convertito 29 break point.
- Sabalenka è la migliore nel salvare break point.
- Con due set equilibrati (e possibile terzo), ci si può attendere 7-9 break complessivi.
- Probabilità: OVER leggermente favorito.