Le semifinali maschili dello US Open 2025 promettono spettacolo e storia. In campo quattro protagonisti assoluti: Jannik Sinner, Felix Auger Aliassime, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic.
Un mix di giovani fenomeni e leggenda vivente che porta con sé record, statistiche e incroci che resteranno nella storia del tennis.
Jannik Sinner [1 ITA] – Felix Auger Aliassime [25 CAN]
Stato di forma e precedenti
- Head-to-head: Auger Aliassime conduce 2-1, con l’ultima vittoria netta a Cincinnati 2025 (QF), dove Sinner raccolse appena due giochi.
- Percorso allo US Open: Sinner prosegue una stagione da numero 1, sempre in semifinale nei quattro Slam dell’anno. Auger Aliassime, invece, torna in semifinale a New York dopo il 2021, battendo avversari come Zverev e De Minaur.
Record e traguardi di Sinner
- Primo italiano in Era Open a raggiungere tutte le semifinali Slam in una stagione.
- Più giovane ATP #1 a riuscirci (24 anni e 8 giorni).
- Secondo solo a Wilander (1988) come più giovane con 25 vittorie Slam in una stagione.
- Striscia di 58 successi consecutivi su hard contro giocatori fuori dalla Top 10 (dietro solo Federer con 80).
- Può diventare il più giovane di sempre a raggiungere tutte le finali Slam in una stagione.
Record e traguardi di Auger Aliassime
- Secondo canadese dell’Era Open a centrare più semifinali Slam dopo Raonic.
- Terzo giocatore nato dopo il 2000 con più vittorie contro Top 10 in un Major (insieme ad Alcaraz e Sinner).
- In caso di successo, sarebbe il primo canadese a battere un numero 1 del ranking in uno Slam.
- Potrebbe diventare il quarto non-europeo negli ultimi 50 anni a battere tre Top 10 in un singolo Slam (dopo Pecci, Sampras e Nishikori).
Chiavi tattiche
- Sinner dovrà riscattarsi dopo la brutta prova di Cincinnati, puntando sulla solidità da fondo e sul servizio.
- Auger Aliassime proverà a ripetere la pressione e la profondità che lo hanno premiato negli scontri diretti.
Carlos Alcaraz [2 ESP] – Novak Djokovic [7 SRB]
Stato di forma e precedenti
- Head-to-head: Djokovic avanti 5-3, con 3-0 nei confronti su cemento.
- Alcaraz arriva in semifinale senza perdere set, segno di solidità impressionante.
- Djokovic, alla 53ª semifinale Slam, è l’uomo dei record e punta alla finale n. 38 in un Major.
Record e traguardi di Alcaraz
- Nono semifinalista Slam prima dei 23 anni (solo Borg, Nadal e Becker meglio).
- Più giovane di sempre a centrare semifinali su tre superfici in più stagioni (2023 e 2025).
- Può diventare il più giovane a raggiungere tre finali consecutive in Slam dai tempi di Courier (1992).
- Con un’altra finale allo US Open, eguaglierebbe Sampras come under 23 più giovane a farlo più volte.
Record e traguardi di Djokovic
- Nuovo primato assoluto: 53 semifinali Slam, superando Chris Evert.
- Più anziano di sempre (38 anni e 94 giorni) a raggiungere tutte le semifinali Slam in una stagione.
- 14ª semifinale allo US Open, record condiviso con Connors.
- Può diventare il secondo più anziano di sempre a raggiungere la finale a New York, dietro solo a Rosewall (39 anni).
- Con una vittoria, centrerebbe la 10ª contro un Top 5 allo US Open (record all-time).
Chiavi tattiche
- Alcaraz dovrà cercare di rompere il dominio di Djokovic negli scambi lunghi sul cemento.
- Djokovic proverà a imporre la sua esperienza, soprattutto nei momenti di massima pressione.
Sintesi
- Sinner vs Auger Aliassime: il canadese ha il vantaggio psicologico dei precedenti, ma l’azzurro è in missione storica e in fiducia assoluta negli Slam.
- Alcaraz vs Djokovic: la sfida generazionale per eccellenza, con il serbo che non vuole cedere lo scettro e lo spagnolo che punta a diventare il simbolo della nuova era.
👉 Le semifinali dello US Open 2025 rappresentano un passaggio di consegne potenziale tra generazioni: i giovani (Sinner, Alcaraz) contro i veterani e outsider di lusso (Djokovic, Auger Aliassime).