Analisi Statistica: De Minaur vs. Auger-Aliassime, i numeri che contano
I quarti di finale maschili degli US Open 2025 offrono un confronto intrigante tra due dei talenti più brillanti del circuito, l’australiano Alex de Minaur (n. 8 del seeding) e il canadese Felix Auger-Aliassime (n. 25). Al di là della semplice narrativa sportiva, sono i dati a raccontare una sfida che ha il potenziale per definire le rispettive carriere.
Precedenti e Contesto Storico
Il bilancio degli scontri diretti è attualmente a favore di Auger-Aliassime, con un vantaggio di 2-1 a livello ATP. Tuttavia, l’unico successo di De Minaur è arrivato nell’ultimo incontro, sulla terra di Roma nel 2024. Su cemento, che è la superficie del Billie Jean King National Tennis Center, il bilancio è di 2-0 per il canadese, con vittorie a Cincinnati e nella Coppa Davis del 2022. Questa partita assume un sapore statistico particolare: è solo il quarto quarto di finale in un Major dal 2020 tra due giocatori non europei, un dato che sottolinea l’ascesa di nuovi protagonisti nel panorama del tennis mondiale.
Il Percorso agli US Open
Il cammino di De Minaur a New York è stato impeccabile: non ha perso un set fino ai quarti di finale, superando avversari di ranking inferiore. Auger-Aliassime, invece, ha affrontato un percorso decisamente più arduo, con due vittorie in quattro set contro top-20 del calibro di Alexander Zverev (n.3) e Andrey Rublev (n. 15), dimostrando una solidità ritrovata e una notevole tenuta mentale.
Statistiche Chiave
- Vittorie nel 2025: Alex de Minaur si presenta con un record di 41 vittorie nel 2025, un dato che lo posiziona al quarto posto nel tour, dietro solo a Carlos Alcaraz, Alexander Zverev e Taylor Fritz. Un rendimento che testimonia una costanza d’alto livello. Felix Auger-Aliassime, dal canto suo, ha un record di 39 vittorie, un numero comunque impressionante che lo colloca tra i migliori giocatori nati dopo il 2000 per numero di successi Slam, dietro solo a Sinner (85) e Alcaraz (81).
- Vittorie contro Top 10: Se vincesse, Felix Auger-Aliassime otterrebbe più di una vittoria contro un top-10 in un singolo torneo per la terza volta in carriera (dopo Rotterdam 2022 e le Olimpiadi dello scorso anno). Sarebbe inoltre il terzo giocatore nato dal 2000 a riuscirci in uno Slam, dopo Alcaraz e Sinner.
- Traguardi Storici: Per Alex de Minaur, una vittoria significherebbe raggiungere la sua prima semifinale in 33 partecipazioni a tabelloni principali di Slam, un numero che, tra i giocatori in attività, sarebbe superato solo da Stan Wawrinka (35). Il suo traguardo sarebbe storico per l’Australia, che nell’ultimo ventennio ha visto raggiungere una semifinale Slam solo da Lleyton Hewitt e Nick Kyrgios. Per Auger-Aliassime, il successo lo renderebbe il secondo canadese nell’era Open a raggiungere più semifinali Slam dopo Milos Raonic.
In sintesi, la sfida non è solo un match, ma un incrocio di statistiche e ambizioni. Da una parte, l’opportunità per De Minaur di tradurre la sua straordinaria costanza in un risultato di prestigio assoluto. Dall’altra, la chance per Auger-Aliassime di confermare la sua rinascita e posizionarsi tra i grandi del futuro