I quarti di finale a Flushing Meadows offrono un quadro straordinario: quattro partite di altissimo livello, con campioni affermati e nuove stelle pronte a scrivere la storia.
Jannik Sinner [1 ITA] vs Lorenzo Musetti [10 ITA]
Il derby italiano è la sfida più attesa.
Sinner, numero uno al mondo, ha già battuto Musetti due volte su due nei precedenti (Anversa 2021 e Montecarlo 2023, sempre in due set). Arriva a questo match forte di un rendimento impressionante: 25 vittorie consecutive negli Slam sul cemento e un dominio totale contro connazionali (record 15-0 in carriera). In caso di successo, diventerebbe il primo italiano della storia a raggiungere tutte le semifinali Slam in una stagione. Inoltre, potrebbe eguagliare mostri sacri come Federer e Djokovic entrando in una cerchia esclusiva di giocatori capaci di centrare quattro semifinali Slam da numero 1 nello stesso anno.
Musetti, dal canto suo, ha già vissuto una stagione memorabile: semifinalista a Wimbledon 2024 e al Roland Garros 2025. Una vittoria contro Sinner lo proietterebbe nella leggenda, perché diventerebbe il terzo italiano in Era Open a battere un campione Slam in carica, dopo Panatta e lo stesso Sinner. Il carrarino ha mostrato grande crescita mentale, e potrebbe replicare il colpaccio fatto a Parigi contro Holger Rune.
Le ultime notizie dal torneo raccontano di un Sinner glaciale, paragonato da Bublik a una “intelligenza artificiale sul campo” per precisione e continuità. Musetti, invece, arriva carico di fiducia, consapevole che questo match è la sua occasione più grande.
Carlos Alcaraz [2 ESP] vs Jiří Lehečka [20 CZE]
Alcaraz non ha ancora perso un set in questo US Open, e questa è già una novità nella sua giovane carriera. Con una vittoria arriverebbe alla nona semifinale Slam, la terza a New York. A soli 22 anni, si metterebbe al livello di Borg, Becker e Nadal tra i più precoci di sempre. Inoltre, è vicino a stabilire il record di maggior numero di semifinali Slam su tutte le superfici prima dei 23 anni.
Lehečka è la sorpresa del tabellone: ha già eliminato Mannarino e ora sogna di diventare il quinto ceco della storia a raggiungere una semifinale a Flushing Meadows. Per lui sarebbe anche la prima semifinale Slam della carriera, un traguardo che coronerebbe un percorso in crescita. Alcaraz resta favorito, ma il ceco ha già battuto lo spagnolo quest’anno sul cemento di Doha, dimostrando di avere le armi per mettere in difficoltà il numero due del mondo.
Novak Djokovic [7 SRB] vs Taylor Fritz [4 USA]
Djokovic, a 38 anni, continua a riscrivere i record: è diventato il giocatore più anziano a raggiungere i quarti di tutti e quattro gli Slam nella stessa stagione. La sua vittoria netta contro Struff ha confermato la sua condizione. Un successo contro Fritz lo porterebbe alla quattordicesima semifinale a New York, eguagliando Jimmy Connors. Inoltre, potrebbe diventare il più anziano semifinalista dal leggendario Ken Rosewall.
Fritz ha già vissuto un 2025 straordinario, semifinalista a Wimbledon e ancora tra i migliori a New York. Con un altro passo potrebbe diventare il primo americano dai tempi di Agassi (2002-2003) a raggiungere due semifinali consecutive agli US Open. Il problema? Djokovic lo ha battuto dieci volte su dieci. Il californiano, però, avrà il supporto del pubblico e la spinta dell’orgoglio nazionale: servirà la partita perfetta per invertire la storia.
Alex de Minaur [8 AUS] vs Félix Auger-Aliassime [25 CAN]
È il quarto di finale meno mediatico, ma forse il più equilibrato.
De Minaur, solidissimo, è alla ricerca della sua prima semifinale Slam in carriera: ci è arrivato al 33° tentativo, un cammino di pazienza e costanza. In caso di vittoria entrerebbe in un club ristretto di australiani semifinalisti a New York, accanto a Hewitt e Kyrgios.
Auger-Aliassime, invece, sembra tornato il giocatore brillante che nel 2021 arrivò in semifinale a Wimbledon. Ha eliminato Rublev con autorità e, dopo anni di alti e bassi, potrebbe diventare il secondo canadese di sempre a raggiungere più semifinali Slam, insieme a Raonic. Il canadese ha anche un leggero vantaggio nei precedenti (2-1).
Conclusione
I quarti di finale maschili degli US Open 2025 offrono una miscela esplosiva di storie:
- Sinner-Musetti come simbolo della nuova Italia del tennis.
- Alcaraz-Lehečka tra talento consolidato e outsider in crescita.
- Djokovic-Fritz la sfida tra il veterano immortale e l’ultimo baluardo USA.
- De Minaur-Auger-Aliassime l’occasione di due giocatori che cercano conferme definitive.
Il torneo sta dimostrando ancora una volta perché New York è la capitale mondiale del tennis spettacolo: grandi nomi, giovani in rampa di lancio e partite pronte a entrare nella storia