US Open 2025 – Ottavi di Finale, Men’s Singles
Il match tra Jannik Sinner e Alexander Bublik agli ottavi di finale dello US Open. Due giocatori che si conoscono bene, con un bilancio diretto equilibrato e con in palio traguardi storici e personali di grande rilievo.
Precedenti e stato di forma
Il testa a testa tra i due vede Sinner avanti 4-2 negli scontri diretti a livello ATP. Tuttavia, l’ultimo incontro ha sorriso a Bublik, capace di superare l’azzurro agli ottavi di Halle, torneo poi conquistato dal kazako.
Sinner, numero 1 al mondo, arriva con la consueta solidità sul cemento, mentre Bublik conferma la sua crescita e la capacità di sorprendere anche i più grandi.
I record nel mirino di Jannik Sinner
La partita ha un peso particolare per l’azzurro, che potrebbe riscrivere ancora una volta la storia del tennis:
- 13ª volta ai quarti Slam: Sinner cerca il suo 13° quarto di finale in un Major e il terzo allo US Open (dopo 2022 e 2024).
- Più giovane di sempre: A 24 anni e 8 giorni, può diventare il più giovane nell’era Open a raggiungere i quarti di tutti e quattro gli Slam in due stagioni consecutive, battendo il primato di Novak Djokovic.
- Striscia vincente su cemento: Con una vittoria, continuerebbe il filotto di successi sul duro, mirando a superare quota 25 come leggende del calibro di Sampras, Federer, Nadal e Djokovic.
- Numeri da #1: In caso di successo sarebbe il 75° trionfo da numero 1 ATP in appena 82 match, dietro soltanto a mostri sacri come Borg, Connors e Federer.
- Dominio sui non-top 20: Dal 2024 è 68-1 contro avversari fuori dalla top 20, con l’unica sconfitta proprio contro Bublik a Halle.
Le ambizioni di Alexander Bublik
Per Bublik si tratta di un’occasione storica:
- Secondo quarto Slam: L’unico finora lo ha giocato a Roland Garros 2024, perso proprio contro Sinner.
- Imprese asiatiche: Potrebbe diventare il terzo tennista rappresentante di un Paese asiatico a battere il campione in carica di uno Slam nell’era Open, dopo Ramesh Krishnan e Denis Istomin.
- Sfida ai grandi: Un successo lo renderebbe il quarto giocatore fuori dalla top 20 capace di battere il numero 1 ATP su superfici diverse nello stesso arco temporale, impresa non riuscita dal 1997.
- Bilancio coi top 10: Attualmente ha un record di 3-5 contro i top 10 nei tornei del Grande Slam, con l’ultima vittoria arrivata al Roland Garros 2024 contro Jack Draper.
Pronostico e prospettive
Il pronostico pende inevitabilmente dalla parte di Sinner, favorito per solidità e continuità. Tuttavia, l’estro e la capacità di sorprendere di Bublik lo rendono un avversario da non sottovalutare, specie considerando il precedente recente di Halle.
Sarà quindi un incontro in cui il numero 1 del mondo dovrà mantenere concentrazione e lucidità per continuare il suo cammino verso traguardi storici, mentre Bublik cercherà di entrare nella leggenda con un exploit da ricordare.