Il cemento di Flushing Meadows entra nella sua settimana decisiva. Gli ottavi di finale delineano già un tabellone di altissimo livello, con tanti big ancora in corsa ma anche sorprese e outsider pronti a giocarsi la chance più importante della carriera. Ecco l’anteprima completa, match per match, di ATP e WTA.
🟦 TABELLONE MASCHILE – ATP Round of 16
Jannik Sinner [1 ITA] vs Alexander Bublik [23 KAZ]
Terzo incrocio stagionale tra i due. Sinner guida i precedenti 4-2, ma l’unica sconfitta subita da un giocatore fuori dalla Top 20 nell’ultimo anno è arrivata proprio contro Bublik, sull’erba di Halle. L’azzurro, numero 1 del mondo, insegue il 13º quarto Slam e il 3º a New York: con un successo diventerebbe il più giovane dell’era Open a centrare tutti i quarti Slam per due anni consecutivi.
Bublik arriva da una maratona vinta con Tommy Paul e sa che sul cemento sarà durissima: il suo tennis creativo può sorprendere, ma Sinner resta il favorito.
Carlos Alcaraz [2 ESP] vs Arthur Rinderknech [FRA]
Alcaraz conduce 3-0 nei precedenti e punta al 13º quarto Slam, traguardo che prima dei 23 anni hanno raggiunto solo fenomeni come Borg e Becker. Il murciano non ha ancora perso un set in questo torneo.
Rinderknech, 30 anni, gioca il miglior Slam della carriera: sarebbe il suo primo quarto, e il primo di un francese over 30 a New York dal 2019.
Taylor Fritz [4 USA] vs Tomas Machac [21 CZE]
L’idolo di casa cerca il terzo quarto di fila agli US Open, obiettivo che manca a un americano dai tempi di Roddick. Fritz è in gran forma e ha già conquistato 24 vittorie da giugno.
Machac, invece, è alla seconda esperienza agli ottavi Slam e sogna di riportare un ceco ai quarti a Flushing Meadows dopo Berdych (2014).
Novak Djokovic [7 SRB] vs Jan-Lennard Struff [Q GER]
Djokovic, avanti 7-0 nei precedenti, gioca la sua 450ª partita Slam, primato assoluto. Vuole il 64º quarto Slam e il 14º a New York, per superare Federer e avvicinarsi al record di Connors.
Struff, qualificato, è la grande favola del torneo: a 35 anni può diventare il più anziano debuttante nei quarti Slam dall’era anni ’70.
Alex de Minaur [8 AUS] vs Leandro Riedi [Q SUI]
De Minaur ha vinto più partite di chiunque altro su hard nel 2025 e sogna il secondo quarto di fila allo US Open, come Hewitt ai tempi d’oro.
Riedi, partito dalle qualificazioni, è la rivelazione: potrebbe diventare il secondo giocatore oltre il #400 del ranking a centrare i quarti di uno Slam.
Lorenzo Musetti [10 ITA] vs Jaume Munar [ESP]
Musetti, già ai quarti a Wimbledon e Parigi, cerca il suo primo grande risultato sul cemento. Con un successo diventerebbe il terzo italiano in era Open con quarti Slam su tutte le superfici dopo Berrettini e Sinner.
Munar, che ha costruito la sua carriera sulla terra, qui si sta scoprendo competitivo anche sul duro: mai così avanti in uno Slam.
Andrey Rublev [15 RUS] vs Felix Auger-Aliassime [25 CAN]
Rublev ha un netto 7-1 nei precedenti, ma sei volte su otto la sfida è andata al set decisivo. Il russo cerca l’11º quarto Slam, il quinto a New York.
Auger-Aliassime, rinato dopo un periodo buio, ha già battuto Zverev qui e punta al 4º quarto Slam della carriera.
Jiri Lehecka [20 CZE] vs Adrian Mannarino [FRA]
Sfida inedita. Lehecka, il più vincente fuori dalla Top 20 nel 2025, punta al secondo quarto Slam dopo l’Australian Open 2023.
Mannarino, 37 anni, ha la sesta chance della carriera per entrare nei quarti Slam: diventerebbe il francese più anziano di sempre a riuscirci.
🟧 TABELLONE FEMMINILE – WTA Round of 16
Aryna Sabalenka [1 BLR] vs Cristina Bucsa [ESP]
La numero 1 del mondo ha vinto 53 match stagionali e non perde contro una Top 50 in Slam dal 2022. Insegue il record di Serena Williams: quarti Slam in tutti e quattro i Major nello stesso anno.
Bucsa, mai vittoriosa contro una Top 10, va a caccia dell’impresa della vita.
Iga Swiatek [2 POL] vs Ekaterina Alexandrova [13 RUS]
Swiatek, già campionessa a Parigi e Melbourne, cerca di completare l’en plein stagionale nei quarti Slam. È avanti 4-2 nei precedenti, ma Alexandrova ha vinto l’ultimo confronto.
La russa punta al suo primo quarto in carriera: a 30 anni sarebbe un traguardo storico.
Coco Gauff [3 USA] vs Naomi Osaka [23 JPN]
Sfida generazionale: la stella di oggi contro la campionessa del passato recente. Gauff ha vinto 3 dei 5 precedenti e punta al suo decimo quarto Slam, che la proietterebbe al livello delle più grandi.
Osaka, già due volte regina a New York, sogna di rivivere i fasti del passato e raggiungere il quinto quarto Slam in carriera.
Jessica Pegula [4 USA] vs Ann Li [USA]
Derby a stelle e strisce. Pegula è alla quarta volta di fila negli ottavi a New York e cerca l’ottavo quarto Slam. Ann Li è alla sua prima volta così avanti e non ha mai battuto una Top 10.
Taylor Townsend [USA] vs Barbora Krejcikova [CZE]
Townsend, numero 139, è la grande outsider: può diventare la più bassa in classifica a entrare nei quarti dagli US Open 2021 (Raducanu).
Krejcikova, trionfatrice a Wimbledon 2024, vuole confermarsi e tornare nei quarti a New York dopo quattro anni.
Amanda Anisimova [8 USA] vs Beatriz Haddad Maia [18 BRA]
Sfida esplosiva tra potenza e solidità. Anisimova cerca il primo quarto allo US Open, Haddad Maia può diventare la prima brasiliana a disputarne più di uno nello stesso Slam.
Elena Rybakina [9 KAZ] vs Marketa Vondrousova [CZE]
Match da ex campionesse Slam. Rybakina non ha mai centrato i quarti a New York: ora può diventare la seconda kazaka di sempre.
Vondrousova cerca invece la conferma dopo il 2023 e punta al quinto quarto Slam in carriera.
Karolina Muchova [11 CZE] vs Marta Kostyuk [27 UKR]
Muchova punta al terzo quarto di fila a Flushing Meadows, segno di una continuità ritrovata.
Kostyuk, già protagonista a Melbourne, vuole replicare e diventare la seconda ucraina capace di raggiungere i quarti sia agli Australian Open che allo US Open.
📌 Conclusione
Gli ottavi di finale dello US Open 2025 regalano un tabellone da sogno: i big sono quasi tutti presenti, ma le sorprese non mancano, con qualificati e outsider pronti a scrivere la storia. Da Sinner a Sabalenka, da Gauff a Djokovic, la seconda settimana promette spettacolo.