Jannik Sinner [1 ITA] – Denis Shapovalov [27 CAN]
Stato di forma
Il numero uno del mondo Jannik Sinner sta confermando la sua leadership in queste prime giornate di US Open, rimanendo in scia all’altro grande favorito Carlos Alcaraz. Reduce dal successo netto su Alexei Popyrin (6-3, 6-2, 6-2 in poco più di due ore), l’altoatesino ha mostrato solidità mentale e grande efficacia in risposta.
Contro l’australiano, che nel 2024 aveva conquistato il Masters 1000 di Montréal e battuto Djokovic a Flushing Meadows, Sinner ha annullato tutte le cinque palle break concesse ed è riuscito a trasformarne cinque su nove in suo favore. Con questo successo, il suo bilancio agli US Open diventa 41-9, eguagliando Roger Federer come miglior record dopo 50 partite a New York.
Nel post-match ha dichiarato: “Cerco di giocare il miglior tennis possibile. Ho gestito bene i momenti chiave, soprattutto in risposta. Il servizio può ancora migliorare, ma per il resto mi sento molto a mio agio.”
Anche Shapovalov, suo prossimo avversario, ha ritrovato fiducia con due successi convincenti. Il canadese torna così a sfidare Sinner dopo l’unico precedente del 2021, quando vinse in cinque set all’Australian Open.
Scontri diretti
1-0 Shapovalov (Australian Open 2021, in 5 set).
Numeri e record
- Sinner: può diventare il primo post-1990 a raggiungere gli ottavi in tutti e quattro gli Slam per due stagioni consecutive.
- Shapovalov: cerca il primo successo contro un numero uno ATP in un Major (0-9 finora).
Chiavi tattiche
Sinner dovrà confermare la qualità in risposta, specie sulla seconda del canadese, mentre Shapovalov punterà sul servizio mancino e sull’aggressività per provare a spezzare il ritmo.
Carlos Alcaraz [2 ESP] – Luciano Darderi [32 ITA]
Stato di forma
Alcaraz ha superato i primi due turni senza perdere set né concedere break, dimostrando solidità assoluta. Darderi, invece, sta vivendo la sua prima vera corsa vincente sul cemento, con due successi consecutivi a livello Slam.
Scontri diretti
Primo confronto ATP.
Numeri e record
- Alcaraz: può raggiungere per la prima volta gli ottavi in tutti gli Slam nella stessa stagione.
- Darderi: primo n.32 del seeding a caccia di un colpo storico contro un top 5 in uno Slam (0-18 il bilancio finora).
Chiavi tattiche
La rapidità di Alcaraz contro la potenza di Darderi: l’azzurro dovrà difendere il servizio e cercare variazioni per non subire il ritmo dello spagnolo.
Alexander Zverev [3 GER] – Felix Auger-Aliassime [25 CAN]
Stato di forma
Zverev prosegue la sua corsa solida negli Slam, dove ha già collezionato 22 ottavi in carriera. Auger-Aliassime ha ritrovato continuità con due vittorie nette.
Scontri diretti
6-2 Zverev, ultimo successo a Miami 2024.
Numeri e record
- Zverev: può raggiungere il suo 23º ottavo Slam, più di qualsiasi giocatore nato dopo il 1990.
- FAA: non arriva agli ottavi in uno Slam dal Roland Garros 2024.
Chiavi tattiche
FAA dovrà aggredire e rischiare col dritto. Zverev, con servizio e regolarità, parte avvantaggiato negli scambi lunghi.
Taylor Fritz [4 USA] – Jerome Kym [Q SUI]
Stato di forma
Fritz appare molto solido e conferma buone statistiche contro qualificati. Kym, alla prima apparizione Slam, è già la grande sorpresa del torneo.
Scontri diretti
Primo confronto.
Numeri e record
- Fritz: può diventare il primo americano dal 2012 a raggiungere tre ottavi consecutivi agli US Open.
- Kym: può essere il primo qualificato agli ottavi a Flushing Meadows dal 2000.
Chiavi tattiche
Esperienza e gestione dei momenti decisivi pesano a favore di Fritz. Kym dovrà sfruttare entusiasmo e servizio per restare in partita.
Ben Shelton [6 USA] – Adrian Mannarino [FRA]
Stato di forma
Shelton continua a crescere: 13 vittorie negli Slam nel 2025, uno dei migliori rendimenti dell’anno. Mannarino, nonostante i 37 anni, resta competitivo e difficile da affrontare con il suo gioco piatto.
Scontri diretti
2-1 Mannarino, ultimo successo di Shelton a Toronto 2025.
Numeri e record
- Shelton: può diventare il terzo americano under-23 a raggiungere tutti gli ottavi Slam nello stesso anno.
- Mannarino: cerca la prima vittoria contro un top 10 in un Major (0-22).
Chiavi tattiche
Shelton dovrà comandare col servizio e anticipare. Mannarino proverà a spezzare ritmo e pazienza dell’americano.
Novak Djokovic [7 SRB] – Cameron Norrie [GBR]
Stato di forma
Djokovic ha dominato i primi due turni senza concedere set. Norrie arriva con buone sensazioni, ma l’incrocio col serbo è proibitivo.
Scontri diretti
6-0 Djokovic.
Numeri e record
- Djokovic: può eguagliare Federer a quota 69 ottavi Slam.
- Norrie: 0-10 contro top 10 negli Slam.
Chiavi tattiche
Djokovic domina negli scambi prolungati. Norrie ha bisogno di rischiare con variazioni di ritmo e gioco a rete.
Alex de Minaur [8 AUS] – Daniel Altmaier [GER]
Stato di forma
De Minaur è il giocatore con più vittorie ATP nel 2025. Altmaier è reduce dal successo in 5 set su Tsitsipas, risultato che lo ha galvanizzato.
Scontri diretti
1-0 De Minaur (Rotterdam 2025).
Numeri e record
- De Minaur: può diventare il secondo australiano dopo Hewitt a centrare tre ottavi consecutivi allo US Open.
- Altmaier: ha già tre vittorie contro top 10 negli Slam, tutte al Roland Garros.
Chiavi tattiche
De Minaur dovrà mantenere intensità costante. Altmaier punterà sulla potenza, ma servirà continuità per impensierire l’australiano.
Lorenzo Musetti [10 ITA] – Flavio Cobolli [24 ITA]
Stato di forma
Derby azzurro a Flushing Meadows. Musetti è in crescita anche sul cemento, mentre Cobolli ha vinto al quinto set contro Brooksby, confermando grinta e maturità.
Scontri diretti
Primo confronto ATP.
Numeri e record
- Musetti: può raggiungere i primi ottavi Slam sul cemento.
- Cobolli: cerca il primo successo contro un top 10 in carriera.
Chiavi tattiche
Musetti punterà su variazioni e slice per spezzare il ritmo. Cobolli cercherà continuità al servizio e aggressività col dritto.
Conclusione
Il terzo turno dell’US Open 2025 promette spettacolo: Sinner, Djokovic e Alcaraz dominano senza perdere un set, mentre outsider come Cobolli, Kym e Altmaier inseguono il sogno di una sorpresa.