Il secondo turno di Serie A propone una sfida dal sapore particolare: il Lecce, reduce da una vittoria interna contro il Torino a fine della scorsa stagione e da un avvio incoraggiante, ospita il Milan, chiamato a reagire dopo un avvio complicato e in pieno fermento di mercato con l’arrivo di Christopher Nkunku dal Chelsea.
La gara si giocherà al Via del Mare davanti a un pubblico che, come da tradizione, trasformerà l’impianto in una bolgia, rendendo la trasferta insidiosa per i rossoneri.
Numeri e precedenti
- Totale confronti in Serie A: 38 (2 vittorie Lecce, 13 pareggi, 23 successi Milan).
- A Lecce: 19 partite, con una sola vittoria giallorossa (1-0, aprile 2006, rete di Axel Konan).
- Il Milan ha vinto le ultime tre sfide contro i salentini in campionato; solo una volta ha infilato quattro successi di fila (tra il 1989 e il 1993).
- I match al Via del Mare negli ultimi anni hanno spesso regalato spettacolo: dal 2006 a oggi, 4 pareggi e 3 vittorie rossonere, sempre con entrambe le squadre a segno e una media di 4.1 gol a partita.
Stato di forma delle squadre
- Lecce: tra la fine dello scorso campionato e l’inizio di quello attuale, ha messo insieme tre clean sheet consecutivi, un record vicino alla storia. La vittoria contro il Torino nell’ultima casalinga ha dato fiducia, e l’obiettivo sarà centrare due successi interni consecutivi, cosa che non accade dal 2023/24.
- Milan: nella scorsa stagione aveva iniziato senza vittorie nelle prime due giornate (2-2 vs Torino, 1-2 vs Parma). Nella storia rossonera solo due volte sono arrivate due sconfitte nelle prime due giornate (1986/87 e 2008/09).
Dati statistici interessanti
- Alla prima giornata di questa Serie A, il Milan ha tentato 24 tiri, secondo solo alla Juventus (25). È però la terza volta nel 2025 che una squadra con almeno 24 conclusioni perde una partita di Serie A, due volte con i rossoneri protagonisti.
- Francesco Camarda, classe 2008, è il giocatore più giovane ad aver collezionato più di 10 presenze nei cinque principali campionati europei dal 2023/24 a oggi.
- Christian Pulisic ha già un rapporto speciale con il Lecce: 4 gol, inclusa la sua unica doppietta esterna in Serie A (2-3 a Lecce, marzo 2025).
- Alexis Saelemaekers è stato tra i più incisivi alla prima giornata: 4 occasioni create (secondo solo a Jonathan David con 5) e 4 dribbling riusciti (solo Arthur Atta meglio, con 6).
Contesto extra-campo
La vigilia è stata scossa dall’arrivo a Milano di Christopher Nkunku, che dopo le visite mediche firmerà un contratto fino al 2030. L’attaccante francese rappresenta un colpo importante per rafforzare l’attacco rossonero, aggiungendo qualità, imprevedibilità e capacità realizzativa.
Gli allenatori
- Eusebio Di Francesco (Lecce): 333 panchine in Serie A, con una media di 1.21 punti a partita.
- Massimiliano Allegri (Milan): 507 panchine in Serie A, 302 vittorie e una media di 2 punti a gara, a conferma della sua solidità in campionato.
Sintesi
Lecce – Milan non è mai una partita banale. Storicamente i rossoneri hanno dominato il confronto diretto, ma al Via del Mare le partite hanno spesso regalato equilibrio e tanti gol. Il Lecce arriva con fiducia, forte della sua solidità difensiva e del calore del pubblico, mentre il Milan cerca riscatto dopo un avvio amaro e con il mercato che ha acceso nuove speranze.