La nuova formula
Il sorteggio della Champions League 2025/26, andato in scena ieri a Monaco con il nuovo formato a 36 squadre in un unico girone, ogni club giocherà otto partite (quattro in casa e quattro in trasferta) contro avversari diversi. Le prime otto classificate passeranno direttamente agli ottavi di finale, mentre quelle dal 9° al 24° posto dovranno affrontare un turno di playoff. Una novità rilevante: chi chiuderà meglio la fase a gironi avrà il vantaggio del ritorno in casa in tutte le sfide a eliminazione diretta fino alle semifinali.
I gruppi di ferro
Il sorteggio ha regalato subito incroci da brividi. Il Paris Saint-Germain, campione in carica, è finito in un cammino durissimo con Bayern Monaco, Barcellona, Tottenham, Newcastle, Atalanta e Bayer Leverkusen.
Percorso ad alta tensione anche per il Real Madrid, che si troverà di fronte Manchester City e Liverpool: un trittico che potrebbe valere tranquillamente una semifinale.
Il Liverpool affronterà anche Inter e Atlético Madrid, dando vita a una delle fasi più affascinanti e competitive di questa prima League Phase.
L’Arsenal è stato sorteggiato in un percorso meno complicato, mentre il Chelsea ha vissuto un momento speciale con il riconoscimento UEFA per aver vinto tutti i principali trofei europei della storia.
Per l’Atlético Madrid sorteggio molto impegnativo: tra le avversarie ci sono Inter, Liverpool e Arsenal, oltre a club insidiosi come PSV e Galatasaray.
Le italiane
Le squadre italiane dovranno affrontare sfide di grande prestigio.
- Inter inserita in un cammino che la vedrà fronteggiare sia il Liverpool sia l’Atlético.
- Atalanta pesca il PSG e Bayern Monaco, due colossi europei.
- Juventus e Napoli troveranno rispettivamente il Real Madrid e il Manchester City.
Un sorteggio che mette le italiane davanti a sfide esaltanti, con la possibilità di confermarsi protagoniste anche nel nuovo formato.
Polemiche e curiosità
Come spesso accade, non sono mancate discussioni e sospetti sulla casualità dei sorteggi, soprattutto per alcuni incroci carichi di significato emotivo. Molti tifosi hanno sottolineato la presenza di “coincidenze” che sembrano costruire partite dal grande fascino, quasi fosse tutto orchestrato per lo spettacolo.
Al di là delle polemiche, resta l’attesa per una fase a gironi che promette di essere una delle più spettacolari di sempre, con big match praticamente a ogni giornata.
Conclusioni
Il sorteggio di Monaco ha inaugurato ufficialmente la nuova Champions League. Un format rivoluzionario che garantisce sfide di altissimo livello fin dal primo turno e che riduce al minimo la possibilità di partite scontate. Le big d’Europa sono state subito messe alla prova: PSG, Real Madrid, Bayern, Inter e Liverpool si ritroveranno in scontri diretti che infiammeranno le notti europee.
La stagione si annuncia come una vera maratona di emozioni, con un livello medio altissimo e la certezza che, d’ora in poi, ogni partita conterà come una finale.