Il secondo turno dell’US Open 2025 si apre con sfide di grande interesse, tra certezze consolidate e outsider pronti a sorprendere. Andiamo a scoprire i principali incontri in programma.
Jannik Sinner [1 ITA] – Alexei Popyrin [AUS]
Il numero uno del mondo affronta un ostacolo insidioso: Alexei Popyrin, che conduce 1-0 nei precedenti grazie al successo a Madrid 2021 sulla terra.
Sinner insegue diversi record: diventare l’italiano con più vittorie all’US Open (superando Berrettini), firmare il 23° successo consecutivo su hard a livello Slam e consolidare il suo incredibile 66-1 contro avversari fuori dalla top 20 negli ultimi due anni.
Popyrin, però, ha già dimostrato di saper eliminare campioni in carica (Djokovic nel 2024) e sogna di entrare nella storia come primo a farlo due volte di fila a New York.
Carlos Alcaraz [2 ESP] – Mattia Bellucci [ITA]
Sfida inedita a livello ATP, con Alcaraz largamente favorito ma chiamato a non sottovalutare Bellucci. Lo spagnolo ha numeri impressionanti: oltre il 90% di vittorie nel 2025, e già 78 successi nei Major prima dei 23 anni, sulle orme di Nadal e Borg.
Bellucci, però, ha dimostrato coraggio: ha già battuto Medvedev quest’anno e punta a diventare il terzo italiano non testa di serie a superare un top 5 a New York nell’era Open.
Alexander Zverev [3 GER] – Jacob Fearnley [GBR]
Zverev ha già sconfitto due volte il britannico quest’anno e arriva con l’etichetta di “miglior giocatore Slam senza titolo” (oltre il 74% di successi nei Major).
Fearnley cerca il colpo grosso: non ha mai battuto un top 10 ma può scrivere una pagina di storia britannica dopo Henman e Murray.
Taylor Fritz [4 USA] – Lloyd Harris [Q RSA]
Sfida equilibrata nei precedenti (1-1). Fritz è il leader americano, reduce da un’annata solidissima sul cemento (23 successi nel 2025) e con la possibilità di eguagliare i suoi record di vittorie Slam.
Harris, qualificato, non vince due partite di fila a livello ATP dal 2023, ma sa sorprendere: potrebbe diventare solo il secondo sudafricano a battere un top 5 a New York.
Jack Draper [5 GBR] – Zizou Bergs [BEL]
Il talento britannico vive un momento magico: semifinale a Indian Wells e già 30 vittorie nel 2025. Ha il 76% di successi nell’ultimo anno, al livello dei migliori del circuito.
Bergs, invece, arriva con fiducia: ha battuto Rublev a Miami e sogna un bis prestigioso contro un altro top 10.
Ben Shelton [6 USA] – Pablo Carreno Busta [ESP]
Shelton, idolo di casa, si è già affermato come uno dei migliori della nuova generazione negli Slam (72% di vittorie). Insegue il nono successo a Flushing Meadows.
Carreno Busta, ex semifinalista, è in cerca di rilancio dopo i tanti infortuni: un successo contro Shelton sarebbe la sua prima vittoria su un top 10 dal 2022.
Novak Djokovic [7 SRB] – Zachary Svajda [Q USA]
Djokovic continua la sua corsa verso nuovi record: potrebbe eguagliare Federer per vittorie Slam su hard (191). Non perde contro qualificati nei Major (34-0) e parte da favorito assoluto.
Svajda, giovane qualificato americano, cercherà l’impresa storica: diventare il primo della sua categoria a battere un ex campione Slam a New York dal 1983.
Alex de Minaur [8 AUS] – Shintaro Mochizuki [Q JPN]
De Minaur è il giocatore con più vittorie su hard nel 2025 (25) e punta a entrare nel club degli australiani con almeno 20 successi a New York.
Mochizuki, sorprendente qualificato giapponese, può centrare il suo miglior risultato Slam e, chissà, provare a emulare Nishikori fermando un top 10.
Karen Khachanov [9 RUS] – Kamil Majchrzak [POL]
Khachanov ha sempre battuto Majchrzak (4-0) e può centrare il quarto terzo turno a New York, confermando solidità contro avversari fuori top 50.
Il polacco, rientrato nel circuito, cerca il primo successo contro un top 10 e il miglior risultato Slam della carriera.
Andrey Rublev [15 RUS] – Tristan Boyer [WC USA]
Rublev disputa la sua 50ª partita stagionale e cerca continuità a New York, dove ha sempre reso al meglio.
Boyer, wild card americana, ha l’occasione di scrivere una favola sportiva: non ha mai battuto un top 20, ma il sostegno del pubblico può spingerlo oltre i propri limiti.
Conclusione
Il secondo turno dell’US Open 2025 promette spettacolo: i big come Sinner, Alcaraz, Djokovic e Zverev vogliono confermare la loro supremazia, ma outsider affamati come Bellucci, Popyrin, Bergs e Svajda sognano l’impresa.
La storia ci insegna che Flushing Meadows è spesso teatro di sorprese clamorose: sarà questo il turno in cui qualche favorito cadrà?