Il Cincinnati Open 2025 propone una semifinale da sogno: Alexander Zverev [3] contro Carlos Alcaraz [2]. Due stili diversi, due percorsi convincenti e un bilancio di precedenti che promette battaglia.
Il percorso di Alexander Zverev
Il tedesco ha mostrato solidità e continuità per tutta la settimana:
- R64: vittoria agevole contro la wild card Basavareddy (6-3 6-3).
- R32: successo su Brandon Nakashima (6-4 6-4), sfruttando al meglio le occasioni con un perfetto 4/4 nelle palle break convertite.
- R16: avanti su Khachanov 7-5 3-0 prima del ritiro del russo.
- QF: prestazione dominante contro Ben Shelton, liquidato 6-2 6-2 in appena 77 minuti, con l’81,3% dei punti vinti sulla prima di servizio.
In quattro partite, Zverev ha lasciato pochissimo: nessun set perso, altissime percentuali di resa al servizio e una sensazione di controllo totale.
Il percorso di Carlos Alcaraz
Lo spagnolo ha faticato di più per arrivare in semifinale:
- R64: vittoria sofferta contro Dzumhur (6-1 2-6 6-3).
- R32: solido 6-4 6-4 contro Medjedovic.
- R16: dominio su Luca Nardi (6-1 6-4).
- QF: match più duro, battuto Rublev 6-3 4-6 7-5 dopo oltre due ore, con qualche difficoltà a sfruttare le occasioni (0/2 palle break convertite).
Alcaraz ha alternato momenti di altissimo livello a cali di concentrazione, ma nei punti decisivi ha confermato la sua tenuta mentale.
I numeri e le curiosità
- Precedenti: Zverev guida 6-5 negli scontri diretti, e ha vinto l’ultimo su cemento alle ATP Finals 2024.
- Alcaraz: 12ª semifinale in carriera nei Masters 1000, con una percentuale di vittorie (78,1%) superiore a Federer. Già due titoli Masters nel 2025 (Monte-Carlo e Roma).
- Zverev: 22ª semifinale in un Masters 1000, recordman di vittorie (159) in questa categoria tra i nati dopo il 1990. A Cincinnati ha già trionfato nel 2021.
- Top 10: Zverev ha un bilancio 2-4 contro i top 10 nel 2025, ma a Cincinnati ha trovato fiducia battendo Shelton. Alcaraz, invece, è a caccia del suo 25° successo contro un top 5.
Le chiavi del match
- Zverev: il servizio sarà la sua arma principale, come visto nei quarti con Shelton (81% di punti vinti sulla prima). Se riuscirà a mantenere questa costanza, può controllare il ritmo degli scambi.
- Alcaraz: dovrà imporre la sua aggressività da fondo e cercare di far muovere il tedesco. La sua capacità di alzare il livello nei momenti cruciali resta la sua arma vincente.
Pronostico
La semifinale è equilibrata: Zverev arriva senza set persi e con numeri impressionanti al servizio; Alcaraz ha faticato di più, ma la sua esperienza nei momenti caldi e la capacità di ribaltare match difficili restano un fattore decisivo.
👉 Pronostico: Alcaraz favorito leggermente, ma il match potrebbe andare al terzo set.