Il tabellone femminile del Canadian Open 2025 ci regala un quarto di finale di altissimo profilo: Elina Svitolina contro Naomi Osaka. Due ex top player, due stili opposti, ma un solo obiettivo: tornare tra le protagoniste assolute del circuito WTA.
Precedenti: Osaka in vantaggio, ma equilibrio in campo
Il bilancio sorride alla giapponese: 4 vittorie su 7 incontri contro Svitolina nei tabelloni principali WTA. Nessuna giocatrice ha battuto Osaka più volte di Svitolina, ma al tempo stesso, la giapponese non ha mai vinto così spesso contro nessun’altra tranne Elise Mertens (8 sfide totali).
L’ultimo confronto diretto non risale a tempi recenti, e entrambe arrivano a questo match in momenti molto diversi rispetto al loro picco. Ma la rivalità è viva, e il contesto dei quarti di finale in un WTA 1000 rende tutto ancora più incerto.
Svitolina: solida, concreta, cinica
La giocatrice ucraina è in gran forma: ha concesso solo 14 giochi nei primi turni, meno di qualsiasi altra partecipante al torneo. Ha già raggiunto quattro quarti di finale nei WTA 1000 nel 2025, come Sabalenka e Andreeva, dietro solo a Iga Swiatek (5).
Con questa, Svitolina tocca quota quattro quarti di finale in carriera al Canadian Open, meglio ha fatto solo Azarenka tra le giocatrici ancora in attività. Dopo aver vinto i quarti nel 2017 e nel 2018, ha perso il suo ultimo in questa sede nel 2019 contro Sofia Kenin. È quindi in cerca di un riscatto personale.
Osaka: la rinascita passa da Montreal
Per Naomi Osaka, questa è la seconda volta nei quarti al Canadian Open, dopo il 2019 (eliminata da Serena Williams). È anche la prima giapponese nell’era Open a raggiungere due volte questo traguardo in Canada. Se vincesse oggi, eguaglierebbe il miglior risultato mai ottenuto da una giapponese in questo torneo: la semifinale raggiunta da Kazuko Sawamatsu (1974) e Kimiko Date-Krumm (1994).
Per Osaka, è anche il primo quarto in un WTA 1000 da Doha 2024, e una vittoria la riporterebbe a vincere cinque match di fila a livello WTA per la prima volta dal 2022, quando raggiunse la finale di Miami.
L’ultima partita contro Sevastova è durata appena 49 minuti, la seconda più veloce vinta in carriera: un segnale chiaro del suo stato di forma e aggressività in campo.
Pronostico: concretezza contro potenza
Svitolina arriva più rodato, costante e con numeri solidi. Osaka ha dalla sua la potenza e l’imprevedibilità, e se trova la giornata giusta può spazzare via chiunque. Sarà una sfida tra la regolarità difensiva dell’ucraina e l’attacco diretto della giapponese. La testa dice Svitolina, ma Osaka è capace di ribaltare tutto con un solo turno di servizio.
Percentuali previste:
- Elina Svitolina vincente: 55%
- Naomi Osaka vincente: 45%
Match con il potenziale per diventare uno dei momenti clou dell’intero torneo.