Agli ottavi di finale del Canadian Open, Andrey Rublev e Alejandro Davidovich Fokina si ritrovano faccia a faccia per la settima volta nel circuito ATP. Il bilancio parla chiaro: 5-1 per il russo, ma attenzione all’ultima parola detta dallo spagnolo, che ha vinto proprio l’ultimo scontro diretto a Barcellona pochi mesi fa.
Rublev: serve una scossa contro i big
Il numero 6 del mondo cerca il suo 14° quarto di finale in carriera in un Masters 1000, ma sarebbe il primo da Cincinnati 2023, dove si fermò contro Jannik Sinner poi vincitore del torneo. Con una vittoria oggi, Rublev centrerebbe anche un piccolo traguardo statistico: diventerebbe il 12° giocatore nato dopo il 1990 a vincere 50 match nei Masters 1000 sul cemento.
Ma i segnali recenti non sono dei più incoraggianti. Rublev ha perso otto delle ultime dieci partite contro giocatori top 20, segno di una difficoltà ricorrente nel tenere il livello nei match contro i migliori. Per ribaltare questa tendenza, dovrà alzare il ritmo e non lasciare spazio alla creatività del suo avversario.
Davidovich Fokina: il duro gli piace, e si vede
Lo spagnolo ha la chance di tornare ai quarti di un Masters 1000 sul cemento per la seconda volta, dopo il bel percorso proprio qui a Toronto nel 2023. Se ci riuscisse, sarebbe il quarto spagnolo nell’era Masters a riuscirci più di una volta dopo mostri sacri come Nadal, Bautista Agut e Feliciano Lopez.
In questa stagione ha già mostrato versatilità, arrivando in semifinale a Monte-Carlo su terra, e ora punta a ripetersi sul duro: sarebbe la prima volta che centra i quarti in Masters 1000 su due superfici diverse nello stesso anno. Inoltre, una vittoria oggi rappresenterebbe un altro tassello: battere più giocatori top 20 nello stesso torneo su cemento, come aveva fatto a Toronto 2023 e a Washington la scorsa settimana.
Il pronostico? Rublev ha più esperienza e un bilancio diretto decisamente favorevole. Ma Davidovich Fokina è in crescita e ha già dimostrato di poterlo mettere in difficoltà. Il russo parte favorito, ma solo se riesce a controllare gli scambi ed evitare passaggi a vuoto — altrimenti lo spagnolo, con la sua esplosività e varietà, potrebbe scatenare un’altra sorpresa.
Percentuali previste:
- Andrey Rublev vincente: 60%
- Alejandro Davidovich Fokina vincente: 40%
Sarà una partita decisa più dal nervo che dalla potenza. Chi regge mentalmente, va avanti.