La finale di UEFA Conference League tra Real Betis e Chelsea mette in palio molto più di un semplice trofeo: per i Blues, l’occasione di entrare nella storia come il primo club a conquistare tutti e cinque i principali titoli UEFA; per gli spagnoli, la possibilità di alzare per la prima volta un trofeo europeo.
Il Betis arriva all’appuntamento con più giorni di riposo, ma non certo nel miglior momento della stagione. Il pareggio per 1-1 contro il Valencia, nell’ultimo turno di Liga, ha esteso a cinque le gare senza vittoria (quattro pareggi e una sconfitta), un rendimento che preoccupa in vista di una sfida di questo livello. Tuttavia, il percorso europeo degli andalusi è stato solido: una sola sconfitta in dieci partite, a conferma di quanto la Conference sia stata una priorità per Pellegrini e i suoi. Nonostante la qualificazione all’Europa League sia già assicurata grazie al sesto posto in campionato, il Betis cercherà di fare la storia, anche se i precedenti contro le squadre inglesi non sono incoraggianti: solo una vittoria in otto confronti e mai più di un gol segnato.
Il Chelsea, dal canto suo, ha chiuso la Premier con un successo che ha regalato l’accesso alla prossima Champions League. La vittoria esterna contro il Nottingham Forest ha certificato un finale di stagione in crescendo per i londinesi, che hanno vinto 11 delle 12 partite disputate nel tabellone principale della Conference. Anche se hanno avuto due giorni in meno di riposo, i Blues arrivano a Breslavia con fiducia e una mentalità vincente nelle finali: sono imbattuti nelle ultime quattro giocate in campo europeo.
Occhio ai protagonisti. Antony, ex Manchester United oggi al Betis, ha fatto la differenza in Conference: 4 reti e 3 assist in appena otto presenze, con prestazioni decisive soprattutto nei secondi tempi. Dall’altra parte, Nicolas Jackson torna a disposizione dopo la squalifica in campionato e ha già dimostrato di essere decisivo nei momenti chiave, come dimostrano i suoi 7 gol più recenti tutti arrivati in vittorie, compresa la semifinale contro il Djurgården.
Con due filosofie diverse ma identica fame di successo, la finale si preannuncia equilibrata, ma il peso dell’esperienza e la qualità individuale rendono il Chelsea leggermente favorito per il trionfo.
Pronostico
Goal + Over 2,5