Elisabetta Cocciaretto si presenta agli Internazionali BNL d’Italia con la consapevolezza che il torneo romano non le ha mai regalato grandi soddisfazioni. Nelle sei precedenti partecipazioni, l’azzurra non è mai andata oltre il secondo turno, centrato solo nelle ultime due edizioni. Quest’anno l’obiettivo minimo sarà ripetersi, ma il sorteggio non è dei più benevoli e il momento non aiuta: Cocciaretto rischia seriamente di uscire dalla top 100, visto che in 19 degli ultimi 20 tornei disputati non è mai riuscita a vincere più di un match.
Sulla terra battuta ha già collezionato quattro presenze nel 2024, senza lasciare il segno: il massimo raggiunto sono stati due secondi turni nei tornei minori di Oeiras (ITF W100) e Vic (WTA 125). Il suo tennis, fatto di variazioni e ritmo, si sposa bene con la superficie, ma mancano la fiducia e, soprattutto, i risultati per pensare a un percorso profondo.
Dall’altra parte della rete ci sarà Elina Avanesyan, che ha già scalato la classifica WTA fino a entrare nella top 40 dopo un anno ricco di exploit. Finalista a Iași sulla terra e semifinalista nei tornei di Hobart e Mérida, la russa di origini armene ha mostrato ottimi segnali nei tornei WTA 250 e 500. Nei WTA 1000, però, il 2025 è stato finora avaro di soddisfazioni: solo tre vittorie a fronte di cinque sconfitte. A Roma sarà la sua terza apparizione, e nei due precedenti ha sempre ceduto nei primi turni.
Il bilancio degli scontri diretti è favorevole a Cocciaretto, avanti 2-1, con due vittorie su terra nel 2023 e una sconfitta nel 2024 sul cemento di Monterrey. Tuttavia, la striscia negativa recente dell’italiana fa pendere i pronostici dalla parte di Avanesyan, anche se entrambe non brillano per continuità. La maggiore solidità fisica e mentale della russa in questa fase della stagione potrebbe fare la differenza.
Pronostico
2-0 Set Betting