L’Empoli continua a sprofondare in classifica, travolto da una crisi di risultati che sembra non conoscere fine. Sono ormai 17 le giornate consecutive senza vittorie in Serie A, con un bilancio di cinque pareggi e ben dodici sconfitte, e la squadra toscana è ora penultima, davanti soltanto al Monza, con due punti da recuperare per uscire dalla zona retrocessione. Il pesante 3-0 subito lunedì a Napoli è stato il terzo match di fila senza riuscire a segnare, e i numeri offensivi sono sempre più allarmanti: appena due reti segnate nelle ultime nove partite di campionato.
Il problema non riguarda solo la produzione offensiva generale, ma anche il rendimento casalingo. Lo Stadio Castellani è diventato terreno sterile per i padroni di casa, che non trovano la via del gol da cinque partite consecutive tra Serie A e Coppa Italia. Con una sola vittoria interna in tutta la stagione e un totale di sei pareggi e otto sconfitte, l’Empoli è la squadra col peggior rendimento casalingo dell’intero campionato. La semifinale di Coppa Italia resta un’illusione dopo lo 0-3 subito all’andata contro il Bologna, per cui ogni energia va ora indirizzata alla salvezza.
Non se la passa meglio il Venezia, che condivide la posizione in classifica con l’Empoli e ha ripreso a respirare solo grazie al successo della scorsa settimana contro il Monza. L’1-0 sui brianzoli ha interrotto una lunghissima serie negativa di 14 partite senza vittorie, che durava da poco dopo Natale. La squadra lagunare ha bisogno di continuità, ma vincere due gare di fila in Serie A manca addirittura dal novembre 2021. In trasferta, poi, il digiuno è ancora più lungo: l’ultimo successo esterno nella massima serie risale al febbraio 2022.
C’è però un dato che può restituire un pizzico di ottimismo ai veneti: negli ultimi cinque confronti diretti contro l’Empoli in Serie A, il Venezia è sempre rimasto imbattuto, con due vittorie e tre pareggi. È la miglior serie della loro storia contro una singola avversaria nel massimo campionato. In un contesto così delicato, potrebbe bastare anche poco per fare la differenza, e la solidità nei precedenti potrebbe rivelarsi un piccolo ma significativo vantaggio.
Pronostico
X o Goal