Sarà un vero scontro tra titani quello tra Uruguay e Argentina, due delle principali potenze sudamericane impegnate nella corsa verso il Mondiale 2026. La Celeste, attualmente in piena zona qualificazione, ha nel mirino un colpo grosso: ridurre il gap di cinque punti dalla vetta occupata proprio dall’Albiceleste. E per farlo, Marcelo Bielsa potrà contare sul ricordo dolce dell’andata: quel 2-0 ottenuto a Buenos Aires nel novembre 2023 che ha interrotto una lunga serie negativa negli scontri diretti (7 partite senza vittorie) e che ha mostrato un Uruguay aggressivo, organizzato e spietato.
A Montevideo, l’Uruguay si sente praticamente invincibile. Le statistiche parlano chiaro: 9 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 11 partite casalinghe, con 4 clean sheet nelle ultime 5. L’ultima nazionale ad espugnare la capitale uruguaiana in un match di qualificazione? Proprio l’Argentina, nel novembre 2021, ma da allora la musica è cambiata. La squadra di Bielsa è diventata una macchina da guerra soprattutto tra le mura amiche, e adesso sogna di completare una clamorosa doppietta stagionale contro la nazionale campione del mondo.
L’Argentina di Lionel Scaloni, nonostante il primo posto in classifica, ha mostrato qualche crepa nelle ultime uscite. Dopo il trionfo in Copa América, l’Albiceleste ha alternato buone prestazioni a qualche inciampo di troppo, come dimostrano le recenti sconfitte contro Colombia e Paraguay. La qualificazione non è in discussione, ma mantenere la vetta e il prestigioso primo posto nel ranking FIFA è ancora un obiettivo concreto.
Tuttavia, il rendimento esterno preoccupa: l’Argentina non vince in trasferta in gare di qualificazione da ottobre 2021, con un bottino nelle ultime tre uscite di appena un punto (1 pareggio, 2 sconfitte). E con Messi ancora ai box per infortunio, il peso dell’attacco graverà su Lautaro, Di María e Julián Álvarez. I numeri però non sorridono alla Selección: non segna fuori casa in questa competizione da quasi tre anni, e l’Estadio Centenario è uno degli stadi più ostici in assoluto nel panorama sudamericano.
Sarà un match ad alta intensità, tra due filosofie tattiche differenti ma altrettanto efficaci: la verticalità frenetica del Bielsa-Uruguay contro la solidità e il palleggio dell’Argentina di Scaloni. E con in palio molto più di tre punti – orgoglio, storia e leadership continentale – il pronostico resta apertissimo.
Pronostico
Over 2,5