La UEFA Nations League entra nella sua fase decisiva con l’introduzione dei quarti di finale, offrendo all’Italia l’opportunità di inseguire il titolo dopo aver chiuso il proprio girone al secondo posto dietro la Francia. Gli Azzurri, non essendo testa di serie, ospiteranno la Germania nella gara d’andata a San Siro, con l’obiettivo di qualificarsi per la terza volta consecutiva alla fase finale della competizione.
Per riuscirci, la squadra di Luciano Spalletti dovrà superare un ostacolo non da poco: la Germania non perde contro l’Italia dal 2012, con un bilancio di tre pareggi e tre sconfitte per gli Azzurri negli ultimi sei incroci. Nell’ultima edizione della Nations League, la sfida si concluse con un pareggio per 1-1 in Italia, seguito da una pesante sconfitta per 5-2 in Germania. La tradizione recente non è quindi favorevole, anche se giocare in casa potrebbe rappresentare un vantaggio. Tuttavia, la sconfitta per 3-1 subita a novembre contro la Francia dimostra che San Siro non è più un fortino inespugnabile.
Dall’altra parte, la Germania di Julian Nagelsmann arriva con grande fiducia, avendo perso solo una partita nel 2024, proprio contro la Spagna poi vincitrice dell’ultimo Europeo. Il percorso nel girone di Nations League è stato dominante, con quattro vittorie e due pareggi, tra cui spiccano i larghi successi contro Bosnia & Herzegovina (7-0) e Ungheria (5-0). La squadra tedesca ha quindi superato per la prima volta la fase a gironi di questa competizione, un segnale della ritrovata solidità sotto la gestione del giovane tecnico.
Nagelsmann avrà una motivazione ulteriore: riportare la Germania alla vittoria in Italia dopo quasi quattro decenni. L’ultimo successo tedesco in terra azzurra in un match ufficiale risale al 1986, quando a guidare la squadra c’era Franz Beckenbauer. Per riuscirci, però, dovrà fare i conti con un’infermeria ancora affollata. Tra le assenze più pesanti spicca quella di Florian Wirtz, trequartista del Bayer Leverkusen e uno degli elementi più brillanti della rosa.
L’Italia sa che per centrare la qualificazione dovrà sfruttare al meglio l’andata, limitando le offensive tedesche e provando a colpire con cinismo. L’attenzione sarà tutta sulle scelte di Spalletti, chiamato a trovare la formula giusta per fermare un avversario che si presenta con numeri impressionanti. I precedenti non sorridono agli Azzurri, ma la storia insegna che nelle grandi notti, soprattutto in casa, l’Italia sa sempre come rendere la vita difficile ai suoi avversari.
Pronostico
Goal + Over 2,5