Empoli-Roma chiude la domenica di Serie A con una sfida che, pur non essendo un vero e proprio testa-coda, rappresenta un crocevia fondamentale per entrambe. Il pareggio servirebbe a poco, mentre una sconfitta rischierebbe di complicare il cammino verso gli obiettivi stagionali di entrambe le squadre.
L’Empoli arriva da due vittorie consecutive contro la Roma in campionato, un dato significativo considerando che in precedenza ne aveva ottenute soltanto tre in 31 precedenti di Serie A contro i giallorossi (5 pareggi, 23 sconfitte). La formazione di D’Aversa sogna un altro colpo davanti al proprio pubblico, anche se sa bene che non sarà semplice. Dopo la storica qualificazione alla semifinale di Coppa Italia ottenuta eliminando la Juventus, i toscani hanno pareggiato 1-1 contro il Genoa nell’ultimo turno di campionato, un risultato che lascia aperta la possibilità di scavalcare il Parma, ora avanti di un solo punto.
Quattro dei cinque successi dell’Empoli contro la Roma in Serie A sono arrivati proprio in casa, e gli azzurri potrebbero ottenere due vittorie interne consecutive contro i giallorossi solo per la seconda volta nella loro storia, dopo la striscia tra ottobre 2005 e febbraio 2007. Per quanto riguarda la formazione, D’Aversa deve ancora fare i conti con numerose assenze. In difesa Ismajli è out, mentre Cacace e Marianucci si giocano un posto da titolare. A centrocampo Maleh ed Esposito agiranno sulla trequarti, mentre in attacco Colombo è leggermente favorito su Kouamé.
L’arrivo di Claudio Ranieri sulla panchina della Roma ha completamente cambiato il destino dei giallorossi. Da una squadra che navigava appena due punti sopra la zona retrocessione, la Roma si è trasformata in una seria candidata per la qualificazione in Europa League. Nell’ultima uscita europea è arrivato un prezioso successo per 2-1 contro l’Athletic Bilbao, confermando il momento positivo della squadra.
In campionato la Roma ha vinto le ultime quattro partite, e ora punta al quinto successo consecutivo, un traguardo che manca dalla stagione 2017-18 sotto la guida di Eusebio Di Francesco. Ranieri dovrà gestire al meglio le energie dopo l’impegno europeo, e per questo motivo Celik potrebbe riposare, anche se gli esami hanno escluso lesioni per il turco. Hummels prenderà il posto dello squalificato Mancini, mentre in attacco è ballottaggio tra Shomurodov e Dovbyk, con l’uzbeko in leggero vantaggio per far rifiatare l’ucraino dopo le fatiche di coppa.
Pronostico
Goal