Sabato pomeriggio di incroci salvezza in Serie A, con Como-Venezia che promette scintille, ma anche con un Parma-Torino che avrà un peso specifico notevole, soprattutto per i padroni di casa. Se i crociati devono fare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione, i granata possono affrontare la trasferta con maggiore serenità, avendo un margine più ampio e la possibilità di avvicinarsi alla fatidica quota 40 punti.
L’arrivo di Christian Chivu in panchina non ha ancora dato la scossa sperata al Parma. Dopo l’esordio vincente nel derby contro il Bologna (2-0), è arrivata una sconfitta di misura per 1-0 contro l’Udinese, lasciando i gialloblù in una posizione ancora pericolosa, con soli due punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Proprio per questo, il match contro il Torino diventa cruciale per cercare continuità e per evitare di scivolare ulteriormente in una classifica che si sta facendo sempre più corta nella parte bassa.
Il Parma ha l’opportunità di centrare due vittorie casalinghe consecutive in Serie A per la prima volta dal gennaio 2020, quando si impose per 2-0 sia contro il Lecce che contro l’Udinese. Per riuscirci, Chivu deve sciogliere un paio di dubbi di formazione: a centrocampo Estevez sembra destinato a partire ancora titolare, mentre nel tridente offensivo Almqvist potrebbe strappare una maglia da titolare a Man.
Sul fronte opposto, il Torino di Ivan Juric vive una situazione molto più tranquilla. I granata sono reduci dalla convincente vittoria per 2-0 contro il Monza e inseguono il terzo successo di fila, che potrebbe persino alimentare il sogno di una clamorosa qualificazione in Conference League. Con sei punti ancora da raccogliere per raggiungere la salvezza aritmetica, i granata possono affrontare questa trasferta con meno pressioni, ma senza sottovalutare l’impegno.
Il Torino ha storicamente sofferto il Parma in Serie A: tra le squadre affrontate più di 20 volte, i granata vantano la seconda percentuale più bassa di vittorie contro i ducali (20%), peggio solo rispetto agli incroci con il Lecce. Per quanto riguarda la formazione, Sanabria non è al meglio e potrebbe partire ancora dalla panchina, lasciando spazio ad Adams come riferimento offensivo, supportato da Lazaro, Vlasic ed Elmas. A sinistra, ballottaggio tra Biraghi e Sosa per una maglia da titolare.
Un match che si preannuncia combattuto, con il Parma costretto a cercare punti preziosi per la salvezza e un Torino che, senza troppi assilli di classifica, potrebbe rivelarsi un avversario ancora più pericoloso.
Pronostico
Multigol Casa 2-3