Internacional – Botafogo (4 ottobre 2025)
Cornice & momenti chiave
- Striscia storica del Botafogo: tre vittorie di fila contro l’Inter, mai successo prima in A.
- Serie “gol per parte” dell’Internacional: 11 gare consecutive di campionato con entrambe a segno, la più lunga in una singola stagione dal 2017 (Vitória 16).
- Botafogo on the road: 5 vittorie esterne di fila tra giugno e agosto; nessun successo a settembre (D1 L2).
- Peso dei rigori per l’Inter: 13 gol in A dal 1° agosto, 6 su rigore (Carbonero a segno dagli 11 m contro il Corinthians).
Chiavi tattiche
- Transizioni & campo lungo: con l’Inter che spinge e concede campo, il Botafogo può verticalizzare. Qui pesa Marlon Freitas: tra i giocatori con 100+ lanci, ha la miglior precisione della Serie A 2025 (73%, 128/175).
- Gestione dell’area: l’Inter arriva con frequenza in zona-rigore (filotto di penalty a favore) ma subisce puntualmente il ritorno avversario (BTTS ricorrente).
- Ritmi: partita che può aprirsi presto—se l’Inter segna, la gara tende a sfilacciarsi e ad accendersi sulle seconde palle.
Occhi su
- Carbonero (INT): minaccia costante nell’1v1 e nei tagli alle spalle; freddo dal dischetto.
- Marlon Freitas (BOT): metronomo verticale; il primo passaggio “rompi-linea” può decidere transizioni da gol.
Fluminense – Atlético Mineiro (4 ottobre 2025)
Cornice & momenti chiave
- A Rio, equilibrio: 5 pari nelle ultime 6 al Maracanã; 9 gare interne senza ko per il Flu vs Galo (W4 D5).
- Solidità in calo per il Flu: 31 gol subiti in 24—peggior parziale a questo punto dal 2019.
- Effetto Lucho: Acosta, titolare solo 5/13 gare totali dal debutto, è già leader per passaggi nell’ultimo terzo (133) nel periodo.
- Era Sampaoli: Galo con più possesso in 5/7 partite (fa eccezione Mirassol con rosso nel 1T e il Bolívar in altura).
- Underperformance offensiva dell’Atlético: 2 gol nelle ultime 6 di A, ma 5.2 xG prodotti (manca conversione, non occasioni).
Chiavi tattiche
- Controllo vs rifinitura: il Galo costruisce controllo territoriale; il Flu, con Lucho tra le linee, punta a rifiniture rapide e conduzioni dentro al mezzo-spazio.
- Difesa area Flu: numeri difensivi in sofferenza—attenzione alle rotazioni di Sampaoli per liberare il lato debole.
- Conversione Galo: tema partita. Se l’Atlético alza la qualità dell’ultimo tocco, gli xG promettono di “tornare” alla media.
Occhi su
- Lucho Acosta (FLU): il playmaker che cambia l’altezza del possesso.
- Struttura di Sampaoli (CAM): ampiezze “alte” e interno che si butta—serve lucidità nello spazio di mezzo.
Red Bull Bragantino – Grêmio (4 ottobre 2025)
Cornice & momenti chiave
- Tabù per gli ospiti: Braga mai sconfitto in casa dal Grêmio in A (P8 W5 D3), 6 clean sheet.
- Forma di Braga post-Mondiale per Club: peggior % punti del torneo da restart (24%, W2 D4 L8).
- Grêmio in trasferta: subisce sempre da 8 gare, ma evita il ko in 5 di queste (W2 D3 L3) e arriva con 4 risultati utili di fila away (W2 D2).
- Alysson Edward: 14 conduzioni in area, top Grêmio 2025.
- Fedeltà Braga: il portiere Cleiton ha toccato quota 190 presenze di A col club (record “di club” dal 2020 a oggi); Eric Ramires è l’esterno con più gare in A nello stesso periodo (139).
Chiavi tattiche
- Ritmo e pressing: Braga deve alzare gamba e aggressività per tornare a capitalizzare il fattore casa.
- Attacco profondo del Grêmio: le conduzioni di Alysson spaccano linee; se Braga non accompagna il raddoppio, la difesa “a specchio” va in crisi.
- Palle inattive: in un contesto bloccato, la qualità di calcio e le seconde palle dopo corner possono indirizzare.
Occhi su
- Cleiton (RBB): leadership e letture alte.
- Alysson Edward (GRE): ricezioni tra terzino e braccetto, strappa e porta superiorità in area.
Corinthians – Mirassol (4 ottobre 2025)
Cornice & momenti chiave
- Mirassol “cittadino modello” a São Paulo: 2-0 al São Paulo e 1-1 col Palmeiras nelle due trasferte in città.
- Crisi domestica Timão: 7 gare interne di fila senza vincere (D4 L3), peggior striscia di sempre in A (pari al 2007, anno della retrocessione).
- Mirassol: mini-flessione (D1 L1); l’ultima volta 3 senza vincere tra aprile-maggio (2 punti tra MD5-7).
- Gui Negão fenomeno di efficienza: 12 tiri totali (tutte competizioni) — 5 nello specchio, 5 gol; gli altri 7: 4 fuori, 3 murati.
- Reinaldo (Mirassol): capocannoniere 9 gol, 2° negli assist (3); anche leader per tiri (44) e occasioni create (40, con Danielzinho).
Chiavi tattiche
- Nervi al neoquímico: ambiente caldo per il Timão; serve sbloccarla presto per non farsi schiacciare dal contesto.
- Lato sinistro Mirassol: catena Reinaldo–Danielzinho produce volume (cross, combinazioni, traversoni rasoterra).
- Efficienza area: con Gui Negão, pochi tocchi ma letali; Mirassol dovrà abbassare la qualità dei servi centrali verso l’area piccola.
Occhi su
- Gui Negão (COR): ogni tiro nello specchio “pesa”.
- Reinaldo (MIR): regia esterna e palle ferme; barometro creativo della squadra.
Macro-trend:
- BTTS Inter: la striscia più “calda” del campionato (11).
- Underperformance Galo: xG > gol segnati (5.2 vs 2 nelle ultime 6).
- Braga vs Grêmio: forte storico casalingo per RBB, ma forma recente ai minimi.
- Timão in apnea al suo stadio: 7 senza vittorie, dato storico.
- Transizioni decisive a Porto Alegre & Porto Alegre? (Grêmio) e a Porto Alegre no – ma nelle gare di Braga e Inter: le verticalizzazioni possono indirizzare.
- Leader tecnici: Lucho alza il QI offensivo del Flu; Marlon Freitas “quarterbacka” il Botafogo; Reinaldo è il sistema creativo del Mirassol.